domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
27.02.2013 Usa: Chuck Hagel dirigerà il Pentagono. Una pessima notizia
La scelta di Obama danneggerà Usa e Israele

Testata: Corriere della Sera
Data: 27 febbraio 2013
Pagina: 31
Autore: Redazione del Corriere della Sera
Titolo: «Via libera alla nomina di Hagel»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 27/02/2013, a pag. 31, l'articolo dal titolo " Via libera alla nomina di Hagel ".


Barack Obama con Chuck Hagel

Confermata la nomina di Chuck Hagel al Pentagono, purtroppo. Per maggiori informazioni su Chuck Hagel, cliccare sui link sottostanti

http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=2&sez=120&id=47625
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=6&sez=120&id=47646
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=6&sez=120&id=47932

Ecco l'articolo:

WASHINGTON — Dopo settimane di ostruzionismo al Congresso, la nomina di Chuck Hagel alla guida del Dipartimento della Difesa decisa dal presidente Barack Obama è finalmente arrivata in dirittura d'arrivo, grazie a un decisivo voto al Senato. I parlamentari hanno espresso 71 voti a favore contro 27 per porre fine al dibattito. Il voto sulla nomina è ora considerato quasi una formalità, poiché è necessaria solo la maggioranza semplice, ovvero 51 voti. I repubblicani hanno motivato i ritardi nella votazione con la necessità di avere più risposte su Hagel, 66 anni, veterano della guerra del Vietnam ed ex senatore repubblicano del Nebraska. Contro Hagel c'è però anche un certo risentimento per la sua opposizione alla guerra in Iraq, motivo per cui arrivò a lasciare il partito repubblicano, e anche per le sue critiche all'influenza della lobby ebraica su Washington, nonché il suo atteggiamento nei confronti dell'Iran, giudicato troppo «morbido». Nell'audizione alla Commissione Forze Armate del Senato, Hagel ha tentato di fugare ogni dubbio, affermando con forza che è necessario «fermare il programma nucleare iraniano», e ha anche assicurato di essere un sostenitore del diritto di Israele alla difesa: «Sono impegnato ad assicurare il ruolo di spicco di Israele, nostro amico e alleato, in tutta l'area», ha detto.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT