sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
22.02.2013 Ecco dove finiscono i nostri soldi
1milione di € al terrorista Abu Omar

Testata: Il Giornale
Data: 22 febbraio 2013
Pagina: 15
Autore: Luca Fazzo
Titolo: «Abu Omar, così l’Italia risarcisce un latitante»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 22/02/2013, a pag. 15, l'articolo di Luca Fazzo dal titolo "Abu Omar, così l’Italia risarcisce un latitante".


Il terrorista Abu Omar

Un milione di euro al terrorista Abu Omar, più tutti i fondi che regioni, comuni e province destinano a Ong impegnate nel boicottaggio e la delegittimazione di Israele, ecco dove finiscono i soldi degli italiani.

Un milione di euro in contanti. É questo il risarcimento che Abu Omar, già predicatore nella moschea milanese di via Quaranta, si prepara ad incassare grazie ad una sentenza della Corte d’appello di Milano, che ha con­dannato cinque 007 del Sismi come complici della Cia nel suo rapimento. Risarcimento cospicuo ma indubbia­mente giustificato dal trattamento in­flitto all’imam, caricato su un furgone e poi su un aereo, e consegnato in Egit­to ai bruschi interrogatori della polizia di Mubarak.C’è però un piccolodetta­glio: per la giustizia italiana Abu Omar non è solo la vittima di un rapimento. È anche un terrorista latitante, colpito or­mai otto anni fa da un mandato di cattu­ra tutt’ora in vigore che lo accusa della «preparazione ed esecuzione di azioni terroristiche da attuarsi contro gover­ni, forze militari, istituzioni, organizza­zioni internazionali, cittadini civili ed altri obiettivi». Il mandato di cattura spiccato il 24 giugno 2005 dal giudice Guido Salvini non è mai stato eseguito, Abu Omar nel frattempo è uscito dalle carceri egiziane, oggi verosimilmente - dopo la salita degli islamici al potere­vive tranquillo in Egitto. E dall’Egitto si prepara a riscuotere il risarcimento, at­traverso una delega ai suoi legali. I primi a venire condannati a risarci­re Abu Omar erano stati gli agenti della Cia colpevoli dell’organizzazione e del­la realizzazione del rapimento: ma era­no da tempo tornati tutti in patria, e per gli avvocati del terrorista non c’era mo­do di andare a bussare a quattrini. Ma due settimane fa, ribaltando le senten­ze precedenti, la Corte d’appello di Mi­lano ha condannato per concorso nel sequestro anche Niccolò Pollari, ex di­rettore del Sismi, il suo vice Marco Man­cini, e altri tre funzionari dell’intelli­gence, condannando anche loro a pa­gare immediatamente, in solido con i colleghi della Cia, il megarisarcimen­to. E qui per Abu Omar l’odore dei soldi comincia a farsi fragrante. I suoi legali nei giorni scorsi hanno già iniziato a chiedere a Pollari & C. il risarcimento delle spese legali, poche migliaia di eu­ro. Ma subito dopo arriverà la richiesta del milione. E altro mezzo milione por­terà all’incasso la moglie (nel frattem­po ripudiata) di Abu Omar, anche lei ri­sarcita come parte civile. Gli 007 do­vranno pagare. E ovviamente gireran­no la cambiale al governo, visto che la presidenza del Consiglio poche setti­mane fa ha dato atto per iscritto che i cinque del Sismi hanno agito a fini isti­tuzionali nell’ambito della lotta al ter­rorismo islamico. Così Abu Omar si prepara a diventa­re, a spese dell’erario italiano, uno dei latitanti più benestanti di cui si abbia notizia. La giustizia italiana, d’altron­de, nei suoi confronti sembra viaggiare a due velocità: si ricorda (e giustamen­te) bene di lui come vittima, ma come indagato sembra averlo dimenticato. Tutti i suoi complici, la banda di Ansar al Islami attiva a Milano all’inizio del 2000, sono stati processati e in larga parte condannati. La sua posizione è stata stralciata. A un certo punto la Pro­cura di Milano ha­chiesto al giudice pre­liminare di dichiararlo latitante per po­terlo rinviare a giudizio: ma il gip ha ri­sposto che non c’era prova che fosse davvero in fuga, e non chiuso nelle gale­re di Mubarak. Peccato che nelle gale­re egiziane ci sia finito Mubarak stesso, e che al Cairo comandino i Fratelli Mu­sulmani.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT