lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
22.02.2013 Iran nucleare: 180 nuove centrifughe
cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 22 febbraio 2013
Pagina: 20
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Nucleare, in Iran 180 nuove centrifughe»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 22/02/2013, a pag. 20, l'articolo di Maurizio Molinari dal titolo "Nucleare, in Iran 180 nuove centrifughe".


Maurizio Molinari

L’Iran ha installato nell’impianto atomico di Natanz 180 centrifughe di ultima generazione, accelerando l’arricchimento dell’uranio con un passo che accresce i timori di una svolta militare del programma. A svelare la mossa di Teheran è l’Agenzia atomica dell’Onu (Aiea) con un rapporto consegnato alle 35 nazioni del suo consiglio direttivo, redatto a conclusione della missione svolta dagli ispettori internazionali proprio a Natanz lo scorso 6 febbraio. Le centrifughe che gli ispettori hanno visto all’opera sono di tipo «IR 2m» e consentono di arricchire l’uranio ad una velocità superiore 3 o 5 volte a quella precedente. Sono tutte «installate o in via di installazione» e per le nazioni che temono la corsa dell’Iran all’atomica ciò significa che sarà più facile per Teheran ottenere il materiale necessario per confezionare il primo ordigno nucleare. Le autorità di Teheran ribattono affermando che il «nostro programma nucleare ha una natura pacifica» e «non abbiamo alcune intenzione di dotarci di un’arma atomica» ma il rapporto dell’Aiea appare destinato a complicare i colloqui multilaterali, la prossima settimana in Kazakhstan, dei rappresentanti di Usa, Russia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Cina con gli inviati iraniani. Se la comunità internazionale chiede a Teheran di bloccare l’arricchimento dell’uranio e liberarsi delle quantità già arricchite, l’Iran dimostra di voler andare nella direzione opposta. Forse proprio tale accelerazione era stata il motivo dell’apertura dell’amministrazione Obama che, con il vicepresidente Joe Biden, aveva offerto da Monaco ad Alì Khamenei, Leader Supremo , un dialogo diretto che è stato però, una volta ancora, rifiutato.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT