martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
00.00.1700 Shimon Peres su Benedetto XVI
Le parole ufficiali della diplomazia

Testata: Corriere della Sera
Data: 00 1700
Pagina: 17
Autore: Gian Guido Vecchi
Titolo: «La decisione originale di un uomo coraggioso»

Le parole della diplomazia, attraverso le dichiarazioni di Shimon Peres, riportate dall'Osservatore Romano. Le riprendiamo dal  CORRIERE della SERA di oggi, 16/02/2013, a pag.17, con il titolo "La decisione originale di un uomo coraggioso".
In altra pagina  l'articolo di Giulio Meotti su Benedetto XVI. cliccare qui:
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=115&sez=120&id=48109

CITTÀ DEL VATICANO — «Sono dispiaciuto per la decisione del Papa di rinunciare al pontificato. Si tratta di una decisione originale, perché egli è un uomo originale e coraggioso. Lo considero un leader spirituale straordinario e unico». Il momento è storico come la lettera che l'Osservatore Romano pubblica oggi in prima pagina: «La saggezza non invecchia mai», firmato Shimon Peres. Non era mai accaduto che il presidente di Israele scrivesse per il quotidiano della Santa Sede. Un omaggio a Benedetto XVI, il Papa tedesco che «nell'ambito delle relazioni tra la Chiesa cattolica e il popolo ebraico ha compiuto numerosi gesti», ricorda Peres. «Ha affermato che il popolo ebraico non è responsabile della morte di Gesù; ha ribadito che gli ebrei sono "i nostri fratelli maggiori" e ha detto che Dio non ha mai abbandonato il popolo ebraico. Ha visitato Israele e il Tempio maggiore a Roma per esprimere la sua amicizia e la sua solidarietà. Ha pregato per la pace in Medio Oriente, proprio come facciamo io e altri». E ancora: «Il suo impegno per la pace e l'umanità è autentico. Ha la sincerità del vero credente, la saggezza di chi comprende i cambiamenti della storia e la consapevolezza che, nonostante le differenze, non dobbiamo diventare estranei o nemici». Insomma, «non può essere considerato come il leader amministrativo del Vaticano, ma come la guida spirituale, dotata di profondità, conoscenza e saggezza», conclude: «Lo considero un amico. Gli auguro ogni bene e rimarrò in contatto con lui. A Gerusalemme pregheremo affinché possa riacquistare la forza fisica e offrire la propria saggezza, profondità e amicizia a tutti i popoli, a tutte le religioni. Lo ricorderemo con rispetto e stima per quanto ha fatto».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mial sottostante 


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT