domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.02.2013 Usa: bloccata la nomina di Chuck Hagel
ma dopo il blocco aspettiamo il NO

Testata: Corriere della Sera
Data: 16 febbraio 2013
Pagina: 21
Autore: Massimo Gaggi
Titolo: «Nomina bloccata per Hagel, il segno della paralisi USA»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 16/02/2013, a pag.21, con il titolo "Nomina bloccata per Hahel, il segno della paralisi USA" una notizia parzialmente positiva. Bene il blocco della nomina di Chuck Hagel, ma blocco non vuol dire annullo. Vedremo nei prossimi giorni.
Non condiviadiamo il titolo del pezzo di Massimo Gaggi, averne bloccata la nomina non è simbolo di paralisi, bensì di intelligenza politica.

Chuck Hagel

WASHINGTON — «È veramente tragico: i repubblicani bloccano con l'ostruzionismo la nomina al Pentagono di Chuck Hagel: un repubblicano e un veterano di guerra decorato. Non è mai successo nella storia. Rischiamo di andare al vertice Nato della prossima settimana senza ministro della Difesa». Al summit della Nato l'America sarà rappresentata: ci sarà ancora il ministro uscente Leon Panetta. Ma la situazione che si è creata al Congresso dopo il voto di giovedì sera, quella denunciata con parole durissime dal capo della maggioranza democratica al Senato, Harry Reid, è davvero grave e senza precedenti. Durante il primo mandato di Obama i senatori repubblicani, benché in minoranza, hanno fatto un uso imponente del loro potere di veto (attivabile quando una norma è approvata ma non con la maggioranza «rafforzata» di 60 voti su 100), portando a volte il governo alla semiparalisi. Ma il «filibustering» è stato sempre usato contro misure di governo, mai per bocciare una nomina. Nella storia americana solo due volte in passato si era fatto ricorso a un passo così estremo, e mai per una carica delicata e importante per la sicurezza nazionale come quella di capo del Pentagono. Perché questa svolta nonostante che gli stessi parlamentari della destra, pur critici con Hagel per le sue posizioni sull'Iran e la guerra in Iraq e Afghanistan, avevano escluso l'ostruzionismo? Il clima è cambiato a cavallo del weekend scorso dopo una rara intervista dell'ex vicepresidente Dick Cheney che ha definito l'ex senatore del Nebraska la foglia di fico dietro la quale Obama vuole nascondere lo smantellamento del Pentagono, attribuendone la responsabilità ai repubblicani. L'accavallarsi, poi, di varie ricostruzioni degli eventi che hanno preceduto l'assassinio dell'ambasciatore Stevens a Bengasi — soprattutto le voci di contrasti tra Cia, Casa Bianca e Pentagono — hanno reso ancora più pesante il clima. Molti senatori repubblicani si sono, così, sentiti in diritto di cambiare posizione sul «filibustering». Probabilmente con l'intenzione di prendere altro tempo e continuare a cuocere a fuoco lento Hagel, più che per bocciarlo davvero. Ma adesso si è creata una situazione molto delicata. Nella votazione di giovedì, finita 58 a 40, solo 4 senatori della destra hanno votato per andare avanti col processo di nomina. La votazione verrà ripetuta e ai democratici basterà convincere un altro repubblicano per spuntarla. Ma ora il Congresso sospende i lavori per la festa del «Presidents Day». Non ci sarà un altro scrutinio prima di dieci giorni: giorni che saranno pieni di attacchi e insinuazioni. E, intanto, l'America si presenta alla Nato senza sapere chi guiderà il Pentagono e nemmeno chi sarà il generale che assumerà il comando militare dell'Alleanza. Il generale designato, John Allen, è stato scagionato nello «scandalo delle email», ma il caso ha lasciato il segno e lui probabilmente rinuncerà all'incarico: lo stesso Panetta lo ha fatto capire. Al Pentagono ci sono già almeno altri quattro candidati in pista.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT