sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
12.02.2013 Tasso di natalità in calo nei Paesi islamici
commento di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 12 febbraio 2013
Pagina: 28
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «L’integralismo nasconde la voglia di Occidente. Crollano nozze e nascite»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 12/02/2013, a pag. 28, l'articolo di Fiamma Nirenstein dal titolo "L’integralismo nasconde la voglia di Occidente. Crollano nozze e nascite ".


Fiamma Nirenstein

Basta seguire giorno dopo giorno il mondo islamico in ri­volta per rendersi conto che sia­mo lontani dal capire: i laici, i lo­ro blogger e i loro rapper vengo­no perseguitati e calpestati do­po aver gestito la rivoluzione, ma poi è la volta degli islamisti che benché al potere, votati in elezioni plebiscitarie, si ritrova­no la folla infuriata che li pren­de a calci e muore ancora in piazza cercando di cacciarli via. Ma esiste una foto di grup­po del mondo islamico che ci di­ce una verità, è una foto che va dal Marocco all'Iran, una foto senza bambini: «una modifica­zione oceanica » la definisce Ni­cola Eberstadt uno studioso dell'American Enterprise Insi­tute che esamina «il declino verticale» dei tassi di natalità del mondo islamico, e la «fuga dal matrimonio» delle donne che ne fanno parte.
Non ci si crede: i dati di 49 Pae­si a maggioranza musulmana ci dicono che dagli anni 80 ai primi dieci anni del 2000, la na­talità è calata del 41 per cento, in confronto al declino, anch' esso tuttavia impressionante,
del mondo intero che assom­ma al 33. L'Iran è sceso del 70 per cento, «uno dei declini più rapidi e pronunciati che si sia mai visto nella storia». Mai le donne iraniane avevano parto­rito solo due bambini per cop­pia, la media era di cinque o sei. Alla fine di questo secolo se con­tinua questo trend, la popola­zione iraniana sarà diminuita del 50 per cento. Gli altri paesi che quanto a natalità sono cala­ti del 50 per cento e più sono l'Oman, gli Emirati, l'Algeria, il Bangladesh, la Tunisia, la Li­bia, l'Albania, il Qatar e il Ku­wait. I soli Paesi musulmani do­ve­si fanno ancora tanti bambi­ni sono i più illetterati e poveri: il Mali, il Niger, la Somalia e l'Af­ghanistan. Il tasso di natalità è crollato fra i palestinesi, per cui tutti gli studi che incitano Israe­le a lasciare i territori in modo da non essere sommersi, sono stati travolti dalla realtà.
Immaginare che le città isla­miche diventino spopolate di bambini è un cambiamento storico globale, cambiano l'economia e i problemi dell' immigrazione. Il mosaico di cause che determina il fenome­no è complicato, ma è facile di­re
che cosa non c'è; non c'è un predominio religioso, nel cli­ma della vittoria della Fratel­lanza Musulmana o degli Ayatollah la modernità cam­bia la vita. Anche nei Paesi isla­mici esiste la «fuga dal matri­monio » delle donne, le ragazze quando possono rimandano la famiglia che la tradizione vuo­le quasi in età infantile, vince la scelta di istruirsi e di lavorare, l'idea che tante braccia sono una ricchezza resta legata alla società rurale mentre l'inurba­mento è prepotente. In più, co­me da noi, il fascino di una casa decente e non superpopolata, l'aspetto fisico, la Coca Cola, una nutrizione sufficiente, l'au­to, sostituiscono i vecchi idea­li, rendono consapevoli che fi­gli non vuol dire orda infantile. Speriamo così che i bambini del mondo islamico siano, com'è logico, più preziosi per tutti, più rispettati da tutti, e che amino la vita almeno quan­to noi l'amiamo. Perché certo gli orribili slogan di chi ama la morte quanto voi amate la vi­ta » sono, oltre che alla religio­ne e all'ideologia, legati anche alla confusione della fame e del­la sovrappopolazione.
www.fiammanirenstein.com

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT