lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
06.02.2013 Usa: legale uccidere terroristi, anche se sono cittadini americani
cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 06 febbraio 2013
Pagina: 14
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «Legale uccidere terroristi. Anche se sono americani»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 06/02/2013, a pag. 14, l'articolo di Maurizio Molinari dal titolo "Legale uccidere terroristi. Anche se sono americani".


Maurizio Molinari

Gli Stati Uniti hanno il diritto di uccidere cittadini americani «leader o associati» di Al Qaeda e l’ordine può arrivare non solo dal presidente ma anche da funzionari di alto livello: ad attestarlo è un memorandum di 16 pagine redatto dall’amministrazione americana che «Nbc News» ha rivelato, creando forte imbarazzo alla Casa Bianca.

Il documento intitolato «Legalità di operazioni letali contro cittadini americani leader o associati di Al Qaeda» spiega che «il presidente» e «funzionari di alto livello» hanno l’autorità di designare come obiettivo un cittadino americano «se pone la minaccia imminente di un attacco violento alla nazione» e la sua eliminazione «è un legittimo atto di autodifesa che non viola i principi internazionali né l’ordine esecutivo 12333 che impedisce di ordinare di compiere assassinii» al presidente Usa.

Nei mesi scorsi il ministro della Giustizia Eric Holder e il consigliere per l’anti-terrorismo John Brennan si erano detti in favore degli attacchi dei droni contro cittadini americani come quello che nel 2011 eliminò l’imam Anwar Al-Awlaki, capo di Al Qaeda in Yemen e mandante di più tentati attentati contro gli Stati Uniti.

Il memorandum spiega che l’attacco diventa legale in presenza di tre elementi. Primo: l’«imminenza» della «minaccia» anche se ciò «non impone di avere prove specifiche su attacchi contro persone o interessi americani a breve termine». Secondo: l’«impossibilità della cattura» perché «porrebbe rischi non necessari al personale americano impiegato». Terzo: «La conduzione dell’attacco nel rispetto delle leggi di guerra» con un particolare riferimento alla necessità di intese con il Paese sul quale viene condotto.

Si tratta, nel complesso, del quadro giuridico a cui gli Stati Uniti faranno riferimento per rispondere all’indagine dell’Onu sulle morti causate dai droni in Pakistan e Yemen. Ma c’è dell’altro: la divulgazione del memorandum, che risale a giugno, ha sollevano le ire delle associazioni per i diritti civili che si preparano a dare battaglia contro la nomina a capo della Cia di Brennan, da domani impegnato nelle audizioni al Senato.

Proprio Brennan infatti è considerato il teorizzatore della strategia dei droni per colpire non solo i terroristi di Al Qaeda ma anche quei cittadini americani che diventano una «forza associata» ai jihadisti entrando così a far parte della «Kill List» nella quale il presidente sceglie i nemici da eliminare.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT