lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.02.2013 A Netanyahu l'incarico per il governo
Ma l'Israele 'normale' non interessa ai nostri giornali

Testata: La Stampa
Data: 03 febbraio 2013
Pagina: 13
Autore: La redazione de La Stampa
Titolo: «A Netanyahu l'incarico per il governo»

Il Presidente di Israele Shimon Peres ha incaricato Benyamin Netanyahu di formare il nuovo governo. La notizia non appare su quasi nessun giornale, una breve di agenzia sulla STAMPA che qui riprendiamo dal titolo "A Netanyahu l'incarico per il governo". Questo disinteresse per l'Israele normale, riconferma quanto scriviamo da sempre, Israele esiste come notizia se ci sono di mezzo i palestinesi, l'altra Israele, il paese normale, quello della modernità, della ricerca scientifica, del turismo, dell'archeologia, dell'economia, della cultura non deve essere mostrato ai lettori dei nostri giornali. Certo, pubblicano gli articoli di scrittori israeliani famosi, ma solo perchè trattano quasi sempre la questione palestinese. E in funzione anti-governativa.

Shimon Peres mentre firma l'incarico a Bibi Netanyahu

Un governo di coalizione, con al primo punto in agenda le questioni sociali: attenzione alle richieste degli indignati e lotta al caro vita. Nasce sotto questi auspici il (potenziale) terzo governo Netanyahu. Il leader del Likud, che insieme a Beitenu ha conquistato 31 seggi alla Knesset (su 120), ha avuto ieri dal presidente Peres l’incarico di formare l’esecutivo. Nei prossimi 28 giorni Netanyahu dovrà trovare intese con liste disparate per raggiungere la maggioranza di 61 seggi. Vorrebbe coinvolgere i laburisti e i centristi di Tzipi Livni, che però al momento vuole restare all’opposizione. Poi ha teso la mano ad Abu Mazen - «Non c’è un giorno da perdere per la pace» - e ribadito che l’Iran è il pericolo numero uno per la sicurezza dello Stato ebraico.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT