domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
31.01.2013 Mali: aggiornamenti sulla guerra
cronaca di Stefano Montefiori

Testata: Corriere della Sera
Data: 31 gennaio 2013
Pagina: 14
Autore: Stefano Montefiori
Titolo: «L'ultima roccaforte dei miliziani islamici in mano ai francesi»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 31/01/2013, a pag. 14, l'articolo di Stefano Montefiori dal titolo "L'ultima roccaforte dei miliziani islamici in mano ai francesi".


Al Qaeda

PARIGI — «La mission est remplie», dice il ministro francese della Difesa Jean-Yves Le Drian con espressione da brivido che ricorda il mission accomplished di George W. Bush.
Il 1° maggio 2003, neanche un mese e mezzo dopo l'attacco a Bagdad, il presidente americano sulla portaerei Lincoln annunciò la fine delle «maggiori operazioni di combattimento», ma le truppe americane riuscirono a lasciare l'Iraq solo otto anni e 4500 morti dopo. Con la riconquista di Kidal, il terzo importante centro del nord, la Francia si trova oggi in una situazione simile: a neanche tre settimane dall'inizio della sua guerra lampo in Mali gli obiettivi immediati sono raggiunti. Ma le vere difficoltà devono ancora arrivare.
Sotto l'aspetto militare, la campagna di Hollande per adesso è un successo, come lo stesso presidente non ha mancato di sottolineare («Stiamo vincendo la battaglia»). Con il relativo aiuto dell'impreparato esercito maliano, dall'11 gennaio a oggi le truppe francesi hanno prima fermato l'avanzata degli islamisti verso la capitale Bamako a sud, poi hanno contrattaccato verso nord entrando senza difficoltà a Timbuctù e Gao, dove negli ultimi 10 mesi i ribelli jihadisti avevano instaurato la sharia con le conseguenti violenze, lapidazioni e amputazioni. Ieri sera l'esercito francese era bloccato nell'aeroporto di Kidal da una tempesta di sabbia ma anche l'ultima città strategica del nord è ormai nelle mani della Francia e dei tuareg del Mnla (Movimento nazionale di liberazione dell'Azawad) e del Mia (Movimento islamico dell'Azawad), che hanno abbandonato l'alleanza con gli islamisti di Ansar Dine.
Sotto l'aspetto politico, la Francia gode del sostegno dell'Europa (armi e soldati per adesso non sarebbero serviti poi a molto), degli Stati Uniti (che potrebbero stabilire dei droni nel vicino Niger) e dell'Algeria: il catastrofico intervento delle forze speciali algerine alla centrale del gas e il massacro che ne è seguito non sono stati criticati perché l'appoggio di Algeri è fondamentale, e dopo anni in cui il presidente Bouteflika si è accontentato di respingere i jihadisti verso sud d'ora in poi l'Algeria potrebbe svolgere un ruolo più convinto.
La comunità internazionale (Europa, Unione africana, Giappone, Stati Uniti e Onu) riunita due giorni fa ad Addis Abeba ha stanziato 338,6 milioni di euro di aiuti al governo di Bamako in vista di una prossima ricostruzione: il presidente Dioncounda Traoré, succeduto al colpo di Stato dei militari, promette di organizzare elezioni entro il 31 luglio.
Ma, appunto, questo è stato solo l'inizio. Dopo l'avventato assalto contro la città di Konna che provocò l'intervento francese, gli islamisti non sono così folli da affrontare l'aviazione e i carri armati in campo aperto, e quindi attuano una ritirata strategica in vista di azioni di guerriglia, sul modello afghano e iracheno. «Finora la Francia ha neutralizzato circa 200 combattenti nemici, ma il grosso delle forze ribelli è intatto. Circa 2500 uomini che si nascondono in attesa di riarmarsi», dice l'esperto Mathieu Guidère. Gli islamisti si sono rifugiati a nord di Kidal, nel massiccio di Ifoghas, non lontano dal confine dell'Algeria, e aspettano. È la Francia che ha fretta di rimpatriare le truppe: loro, come sempre, giocano sui tempi lunghi.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT