lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
29.01.2013 Mali, i francesi liberano Timbuctu. Al Qaeda brucia l'antica biblioteca
cronaca di Domenico Quirico

Testata: La Stampa
Data: 29 gennaio 2013
Pagina: 15
Autore: Domenico Quirico
Titolo: «Timbuctù liberata, Al Qaeda brucia l’antica biblioteca»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 29/01/2013, a pag. 15, l'articolo di Domenico Quirico dal titolo "Timbuctù liberata, Al Qaeda brucia l’antica biblioteca".


Domenico Quirico

Dopo Gao, Timbuctù: un’altra ghiotta preda è caduta nelle mani dei soldati francesi e degli alleati maliani. La regina delle sabbie, con il suo mito secolare e polveroso, è stata liberata dai tecnologici «pioupious» dell’armata inviata da Hollande. È la seconda volta: nel 1894, in tempi esplicitamente coloniali, furono i soldati di Joffre, futuro eroe della Marna. Li accolgono gli evviva degli abitanti neri, esausti per i rigori, a loro estranei, di quasi un anno di sharia, e dei tuareg rimasti, che sperano con l’entusiasmo di evitare le annunciate vendette.

I ribelli del Nord e i loro alleati-padroni di Al Qaeda anche questa volta, come a Gao e a Diabaly, si sono ritirati senza opporre resistenza: lo ha confermato anche lo stato maggiore francese dopo la presa dell’aeroporto a 3 chilometri dalla città: «Non c’è stata battaglia, Timbuctù è tranquilla e sicura». Il lancio di paracadutisti della Legione alle spalle della città non è servito a chiudere la tenaglia sugli avversari che si sono disimpegnati annullandosi nel deserto, verso i loro bastioni del Nord. Come dice un proverbio arabo «la fuga al momento opportuno è una vittoria». Prima di partire hanno dato fuoco, ultimo sfregio, all’istituto «Ahmed Baba», dove sono conservati ventimila manoscritti antichi di ottocento anni, trattati di religione diritto scienza: la sapienza, l’unica vera meraviglia di questa capitale decaduta ormai da secoli.

«Controlliamo tutto l’anello del Niger» ha sentenziato il comando francese. La prima parte della guerra del Mali è finita. Un successo di immagine indiscutibile per la Francia che l’ha condotta sola, con l’esitante appoggio dei paesi della zona: un solo morto, nessun tragico spreco di piccole vite eroiche, avanzate scenografiche per tv e incantati elettori della Francia profonda, un rinsaldato prestigio presso le clientele della Françafrique. Un capitale che renderà.

Ora inizia la vera guerra, che i francesi contano di africanizzare per non correre rischi: cambia lo scenario, che saranno le montagne del Nord, e la strategia, ora più favorevole al nemico. Il nuovo Afghanistan infatti si nasconde in fondo al deserto. Non è sfuggito che la riconquista delle città non ha coinciso con l’annientamento del nemico jihadista, unica condizione della vittoria. Non ci sono prigionieri, manca una contabilità delle perdite inflitte all’avversario: segno che non sono esaltanti. La guerra in Mali, quindi, non è neppure iniziata. Al Qaeda e i tuareg convertiti all’integralismo di Ansar Dine sapevano di non poter contendere le città ai mezzi aerei e blindati francesi. Hanno guadagnato tempo per ridispiegarsi nel loro terreno: uno dei luoghi più tenebrosi della terra, prima le lande steppose e poi la sabbia e le montagne.

È l’Hair: un intrico di canaloni, colate di lava nera, letti di «oued», valli strettissime imprevedibilmente sbarrate da pareti di basalto, dove c’è acqua ma è conosciuta solo dai tuareg. È questa la terra degli Iforas una delle grandi tribù del deserto. Per loro la vita è un attimo. È la loro forma di eternità. Qui combatteranno come chiedeva Koacen, il Garibaldi tuareg che guidò il grande jjhad all’inizio del Novecento: come lupi e come sciacalli, che ogni volta che colpiscono fuggono e tornano di nuovo per combattere, strappano un boccone e tornano ancora, la guerriglia, i colpi bassi. Qui sono le distanze e il terreno che diventano decisivi, più delle armi. Ci sono millecinquecento chilometri di distanza, in linea d’aria, tra l’estremo Nord-Ovest e la frontiera del Niger, 1100 per arrivare a Kidal, la città culla della ribellione e zona dove i tuareg sono maggioranza. Siamo al limite della possibilità operativa degli elicotteri, non ci sono aeroporti, bisogna rifornire l’armata che avanza via terra. È oneroso per i poveri mezzi degli eserciti africani e si presta alle imboscate.

Qui non valgono le regole belliche che insegnano Saint Cyr; semmai quelle inventate dal celebre comandante dell’armata ciadiana nel 1987, Hassan Djamous, che distrusse con poveri mezzi l’esercito di Gheddafi. La strategia è fatta di attacchi rapidi e di accerchiamenti con colonne di pick up armati e in grado di rifornirsi in depositi nascosti nelle sabbie del deserto con benzina acqua e munizioni, fatta di attacchi coordinati, grande mobilità e sanguinose imboscate. I reduci della guerra libica che formano il nucleo dell’esercito ribelle l’hanno imparata alla perfezione; così hanno annientato l’esercito del Mali il marzo dello scorso anno. Ora attendono i «crociati» francesi.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT