martedi` 26 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
29.01.2013 Firmare il 'Manifesto della Razza' e continuare con la propria carriera indisturbati
i casi Gaetano Azzariti e Nicola Pende

Testata: Informazione Corretta
Data: 29 gennaio 2013
Pagina: 1
Autore: David Meghnagi
Titolo: «»

La storia di Gaetano Azzariti, segnalataci da David Meghangi, e che qui riprendiamo da Wikipedia,  ricorda quella di Nicola Pende, altro firmatario del 'Manifesto della Razza' che, a fascismo caduto, continuò  la sua carriera senza che nessun provvedimento legale definitivo venisse preso (si veda la scheda su Nicola Pende sempre su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Pende


Gaetano Azzariti    Nicola Pende
 

Gaetano Azzariti (Napoli, 23 marzo 1881 – Roma, 5 gennaio 1961) è stato un giurista italiano.
Nacque nel Palazzo Spinelli di Fuscaldo, a Napoli. Il fratello maggiore Francesco Saverio Azzariti fu senatore del Regno. Magistrato, fu tra i protagonisti della riforma dei codici, nonché Presidente della Corte costituzionale. Allievo della scuola napoletana, fu vicino a Ludovico Mortara (con cui collaborò alla redazione del volume Dell’esercizio delle azioni commerciali e della loro durata) e a Vittorio Scialoja.
La sua lunga carriera lo vide a soli venticinque anni, nel 1906, segretario della commissione per l'esame dei codici per la colonia eritrea.
Nel 1908 partecipa alla commissione per la riforma degli altri codici, costituita da Vittorio Emanuele Orlando.
Nel 1909 divenne segretario particolare del Ministro di Grazia e Giustizia Vittorio Scialoja.
Nel 1918 fu nominato segretario della Commissione per il dopoguerra. Gran parte della sua opera fu svolta presso l'Ufficio legislativo del Ministero di Grazia e Giustizia di cui fu responsabile dal 1927 sino al 1949, con una sola sospensione tra il 25 luglio e il 4 giugno 1944.
Di particolare rilievo il suo ruolo nella preparazione dei testi del codice civile e di quello di procedura civile del 1942, della legge fallimentare del 1942 e di quella sull'ordinamento giudiziario del 1940. Oltre a coordinare i relativi lavori preparatori, fece parte di alcune delle commissioni incaricate della stesura materiale delle norme e redasse intere parti delle relazioni ministeriali di accompagnamento.
All'interno di questo ministero percorse tutti i gradi della carriera: nel 1923 divenne consigliere di Corte d'appello, nel 1924 giudice di primo grado per le cause penali della Repubblica di San Marino, nel 1928 divenne consigliere di Cassazione, nel 1931 primo presidente di Corte d'Appello.
Nel 1938 aderì al "Manifesto della Razza" (redatto da dieci scienziati italiani per conto del Ministero della cultura popolare) e divenne Presidente del Tribunale della razza presso il dipartimento di Demografia e razza del ministero dell'Interno.
Il 25 luglio 1943 fu nominato ministro di Grazia e Giustizia nel primo Governo Badoglio. Fuggito il Governo a Salerno, rimase a Roma e trovò rifugio nei conventi della capitale. Dopo la liberazione, nel giugno del 1944, riprese servizio presso l'ufficio legislativo del ministero di Grazia e Giustizia senza che – ovviamente – avesse alcun effetto il suo collocamento a riposo deciso d'autorità dal Governo della Repubblica Sociale Italiana il 22 dicembre 1944. Nel dopoguerra oltre a collaborare con il Ministro di grazia e Giustizia Palmiro Togliatti, fu membro delle due Commissioni per la riorganizzazione dello Stato e per la riforma dell’amministrazione (Commissioni Forti), nell’ambito del ministero per la Costituente. Diventato Presidente del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, fu collocato a riposo per raggiunti limiti d'età nel 1951. Il 3 dicembre 1955 venne nominato giudice costituzionale dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Relatore della prima storica sentenza (che affermava la competenza della Corte a giudicare la legittimità costituzionale delle norme entrate in vigore prima della Costituzione repubblicana), divenne Presidente della Corte il 6 aprile 1957 rimanendo in carica sino al 5 gennaio 1961[1], giorno della sua morte.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT