sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
25.01.2013 al Qaeda in Libia, occidentali a rischio
commento di Gian Micalessin

Testata: Il Giornale
Data: 25 gennaio 2013
Pagina: 14
Autore: Gian Micalessin
Titolo: «Altro che allarme Mali. È la Libia 'liberata' il fortino di Al Qaida»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 25/01/2013, a pag. 14, l'articolo di Gian Micalessin dal titolo "Altro che allarme Mali. È la Libia 'liberata' il fortino di Al Qaida ".


Gian Micalessin

La Francia vuole trascinare l'Europa nelle sabbie del Mali e il nostro governo si prepara a se­guirla. Eppure il vero santuario del terrore jihadista è la Libia «liberata» da Gheddafi grazie alla Francia e alla Nato. Un ruo­lo confermato da Londra, Am­sterdam e Berlino che ieri han­no lanciato un’allerta ai conna­zionali presenti nel Paese nor­dafricano, invitando i propri cittadini ad abbandonare Ben­gasi e il sud dove tutti gli occi­dentali sarebbero nel mirino.
Del resto - come il Giornale è in grado di ricostruire - l'atten­tato agli impianti della Bp di In Amenas in Algeria - conclusosi con la morte di 37 ostaggi e di 29 terroristi agli ordini di Mo­khtar Belmokhtar- è stato orga­nizzato a Tripoli attingendo ad armi, mezzi e munizioni di pro­venienza libica.
Tutto inizia quando Mo­khtar Belmokhtar, appena espulso da Al Qaida Maghreb (Aqim) per il suo coinvolgimen­to nei traffici di droga, si presen­ta nel Nord del Mali. Lì gli ex col­leghi di Aqim e quelli di Ansar Dine e del Movimento per l'Unità e la Jihad in Africa Occi­dentale, le altre due organizza­zioni jihadista presenti a Tim­buctu, lo costringono alla ritira­ta.
A dare una mano al «guer­cio » Belmokhtar, arriva Liami­ne Bouchenab, un trafficante di armi e droga che ha trasfor­mato l­a frontiera libica e algeri­na intorno a In Amenas nel pro­prio regno. Lì ha messo in piedi il gruppo narco terroristico dei «Figli del Sahara per la giustizia islamica» coinvolto nel rapi­mento di Sandra Mariani la tu­rista italiana sequestrata in Al­geria nel febbraio 2011. Liami­ne Bouchenab può inoltre con­tare su numerosi contatti con i gruppi integralisti libici con cui collabora ancor prima del­la caduta di Gheddafi. Grazie a Bouchenab, il «guercio» Bel­mokhtar si trasferisce al di là della frontiera libica e si mette in affari con i miliziani custodi degli ingenti arsenali razziati nei depositi d'armi del Colon­nello.
Tra una trattativa e l'altra, Belmokhtar arriva a Tripoli do­ve soggiorna per 18 giorni. No­nostante sia uno dei più perico­losi
capi terroristici del Ma­ghreb, la sua presenza nella ca­pitale s­fugge sia ai servizi segre­ti occidentali, sia all'intelligen­ce libica. Eppure il fantasma Belmokhtar non fa affari da po­co. In 18 giorni mette le mani su un'ottantina di pick up, tra cui 13 appartenuti alla scorta di Gheddafi e custoditi da una mi­lizia fedele al nuovo governo, centinaia di kalashnikov e mi­tragliatrici russe Fmpk, una de­cina di missili antiaerei russi Sam 7s, una cinquantina di lan­ciarazzi anticarro RPG-7V2, bombe a mano e tante ricetra­smittenti. In soli 18 giorni accu­mula un arsenale sufficiente ad armare e trasportare un eser­cito di almeno 400 uomini.
Il blitz di In Amenas che gli re­gala nuova fama e­potenza è pe­rò frutto dell'alleanza con Bou­chenab
e i suoi amici libici. Il suo nuovo braccio destro è in­fatti in contatto con i Ghediri, una famiglia algerina proprie­taria della compagnia di tra­sporti che rifornisce l'impian­to. Sicuro di avere in mano chia­vi e coordinate dell'impianto, Buchenab entra dalla Libia alla testa del commando terrorista. In cuor suo ha la certezza di po­ter non solo catturare gli ostag­gi, ma anche di poterli portare oltre la frontiera per poi ripiega­re verso le basi di partenza in­torno all'oasi libica di Gharda­ias. La mancata cattura del bus di lavoratori occidentali sfuggi­to all'agguato nelle prime fasi trasforma il blitz in un assedio e poi nel massacro costato la vi­ta anche a Buchenab e ai suoi uomini. Il ruolo di retrovia e di arsenale giocato dalla Libia di­mostra però che il nuovo san­tuario ed il vero arsenale africa­no di Al Qaida non è il Mali, ma la nostra ex colonia consegna­ta al disordine dall'intervento di Parigi e della Nato.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT