domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
22.01.2013 Iran, un'altra condanna a morte della teocrazia
commento di Mauro Covacich

Testata: Corriere della Sera
Data: 22 gennaio 2013
Pagina: 13
Autore: Mauro Covacich
Titolo: «Il pianto del condannato a morte sulla spalla del boia»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 22/01/2013, a pag. 13, l'articolo di Mauro Covacich dal titolo "Il pianto del condannato a morte sulla spalla del boia".


Il condannato a morte piange sulla spalla del boia

Forse, più che puntare sull'orrore della pena di morte in sè, Covacich avrebbe potuto puntare di più sulla crudeltà della teocrazia iraniana che la infligge per qualunque 'mancanza' nei confronti dell'islam. Omosessuali, omicidi, dissidio politico. Tutto può portare all'impiccagione, vista come metodo di 'educazione' per la massa che assiste e 'impara' qual è la sorte di chiunque 'sbagli'.
Ecco il pezzo:

Il condannato e il suo boia abbracciati insieme, uniti da un decreto che li trascende. A nome di chi brandisce la spada, la Giustizia, dopo che ha posato la bilancia? A chi appartiene la Legge? A Dio o agli uomini? In una condanna a morte la risposta è scontata: nessun uomo potrebbe arrogarsi il diritto di troncare la vita di un altro uomo, questa è una Legge esercitata per volontà divina (anche quando si tratti di uno Stato non teocratico), una Legge che amministra gli uomini dall'alto e di fatto li prescinde. La foto di quel sedicenne iraniano consolato dal suo boia sembra rinviare neanche troppo larvatamente alla sventura che li accomuna: una Legge concepita per sudditi, non per cittadini. L'ordine che scende dal cielo. A eseguirlo e a subirlo saranno due figli mai adulti che condividono la stessa impotenza. Non ci si emanciperà mai da un simile Padre, ci si spartirà con rassegnazione la sua rabbia punitiva. Eccoli infatti i suoi figli, accorsi all'impiccagione, l'evento che dovrebbe ammaestrarli attraverso il terrore. Guardano, fotografano. Tre donne in prima fila (amiche del ragazzo? sorelle?) assistono allo strazio piangendo, coprendosi il volto, mentre il resto del pubblico tiene gli occhi puntati sulla fine del condannato nascondendo a fatica, nel desiderio di giustizia, il sollievo per lo scampato pericolo. Il capro espiatorio infonde una magra certezza — anche stavolta non è toccato a me — è così che rinforza la coesione del gregge. Ma è davvero giusto il suo sacrificio?
Di fronte a una sentenza capitale e alla sua laboriosa esecuzione — non importa che sia un'iniezione letale o, come in questo caso, un'impiccagione — mi vengono sempre in mente le prime pagine di «Sorvegliare e Punire», il saggio di Michel Foucault in cui la morte di un condannato allo «smembramento» (siamo nella Francia di Luigi XVI) arriva dopo una giornata di tentativi e un continuo andirivieni del boia tra Versailles e il luogo del supplizio per trovare alternative che possano, nel rispetto del decreto della corte, ovviare agli infiniti imprevisti. Posso attaccargli altri due cavalli alle braccia? Posso tagliarlo a pezzi? La ligia, scrupolosa applicazione della Legge in lotta contro il caos e la ribellione delle carni umane. Anche in quel caso gli aiutanti del boia si chinavano tra le corde a baciare il resistentissimo moribondo e lui, sperando in un colpo di grazia fuori protocollo, li ricambiava sussurrando: fate pure il vostro mestiere, io non ve ne voglio.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT