domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.01.2013 Il silenzio di Pio XII nella testimonianza di Sergio I.Minerbi
Commento di Dino Messina

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 gennaio 2013
Pagina: 19
Autore: Dino Messina
Titolo: «Critiche al silenzio di Pio XII»

Sul supplemneto domenicale LETTURA del CORRIERE della SERA di oggi, 20/01/2013, a pag.18, con il titolo " Critiche al silenzio di Pio XII", Dino Messina commento l'articolo di Sergio I.Minerbi uscito sulla rivista "Storia Contemporanea".
Segnaliamo la breve biografia di Sergio I.Minerbi, uscita nel libro " Quest'anno a Gerusalemme" di Angelo Pezzana, ristampato dall'editore Giuntina, una raccolta di biografie di ebrei italiani che dalla fine degli anni '20 agli anni '90, hanno fatto l'alià per diventare israeliani.

                                                       Dino Messina         Sergio I. Minerbi

Personalmente — scrive Sergio I. Minerbi a conclusione del saggio Pio XII e il 16 ottobre 1943, in uscita sul prossimo numero di "Nuova Storia Contemporanea" — io mi salvai rifugiandomi nel collegio mariano di San Leone Magno. A quell'epoca il preside della scuola era don Alessandro Di Pietro, che accolse venti ragazzi ebrei e una dozzina di antifascisti italiani adulti. Gli è stato reso onore i130 gennaio dei 2002, quando gli hanno conferito il titolo di "Giusto fra i popoli"». L'esperienza personale raccontata con onestà e gratitudine e l'ammissione del fatto che migliaia di perseguitati, dopo la razzia del 16 ottobre, trovarono rifugio nelle chiese e nei conventi (secondo Robert Leiner si trattò di 2.775 ebrei e di 992 persone di altra religione) non attenua agli occhi di Minerbi, storico ed ex diplomatico israeliano, le responsabilità per quel che viene chiamato, dai tempi del dramma di Hochhuth Il Vicario (1963), il «silenzio di Pio XII». La domanda aperta ancora oggi che è stato avviato il processo di beatificazione secondo Minerbi è perché il Papa non protestò con i nazisti apertamente né prima né dopo la razzia nel ghetto durante la quale furono catturati e mandati ad Auschwitz 1.022 ebrei. Altri 1069 furono catturati dopo il raid e 75 caddero alle Fosse Ardeatine. Minerbi è convinto che Pio XII sapesse quel che stava per accadere grazie agli avvertimenti dell'ambasciatore presso il Vaticano Ernst Weizsacker, ma decise di tacere per evitare la minacciata occupazione nazista della Santa Sede. Un piano che prevedeva anche il rapimento del Papa e il suo trasferimento in Liechtenstein. Pio XII sperò fino all'ultimo in una soluzione negoziale del conflitto, con il Vaticano nel ruolo di mediatore tra gli Alleati e la Germania, e l'Unione Sovietica isolata. Non è poi vero, argomenta lo storico, che la scelta del Papa consentì di salvare molte più vite umane. Una dichiarazione pubblica e forte, secondo Minerbi, avrebbe probabilmente potuto salvare dalla deportazione gli ebrei che dopo la cattura rimasero per tre giorni all'interno del collegio militare di Roma.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante 


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT