sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
03.01.2013 Andare in moto in Indonesia
se sei donna ci sono alcune restrizioni islamicamente corrette

Testata: Il Giornale
Data: 03 gennaio 2013
Pagina: 13
Autore: Redazione del Giornale
Titolo: «Niente più donne a cavallo delle moto: è contro l’islam»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 03/01/2013, a pag. 13, la breve dal titolo "Niente più donne a cavallo delle moto: è contro l’islam".


Niente donne a cavalcioni su una moto, l'Indonesia sempre un passo avanti nella discriminazione islamica della donna.

Salire su un motorino a ca­valcioni dietro a un uomo è «troppo sconveniente» per una donna e decisamente «contro i precetti della sharia». Niente passaggi dunque, almeno nella cittadina di Lhokseumawe, nel­la provincia indonesiana di Aceh, guidata da un sindaco che vuol vietare alle donne di montare in sella. Con due uni­che eccezioni: se sono loro alla guida- ma in questo caso devo­no indossare abiti ampi e lun­ghi nel pieno rispetto dei precet­ti islamici­ oppure se accettano il passaggio di un uomo mon­tan­do però in sella con entram­be le gambe da un lato. «Le don­ne non devono montare a caval­cioni su un motorino, perché‚ non è dignitoso per loro e so­prattutto perché così facendo provocano l’uomo alla guida», spiega il sindaco Suaidi Yahya, sottolineando che nella sua cit­tadina «si segue la legge islami­ca » e precisando che il divieto «protegge le donne da situazio­ni indesiderate ». Quel che è cer­to è che a-Lhokseumawe la poli­zia islamica impone alle donne l’uso del velo e di abiti ampi,vie­ta alle coppie non sposate di fre­quentarsi ed è proibito bere al­col e giocare d’azzardo.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT