lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
19.12.2012 I rotoli del Mar Morto ora visibili su internet
5.000 immagini di elevata qualità a disposizione di tutti

Testata: La Stampa
Data: 19 dicembre 2012
Pagina: 39
Autore: Redazione della Stampa
Titolo: «I Rotoli del Mar Morto online in cinquemila immagini»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 19/12/2012, a pag. 19, la breve dal titolo "I Rotoli del Mar Morto online in cinquemila immagini".

A 65 anni dalla loro accidentale scoperta da parte di un pastore beduino che ricercava una capra sperduta nei pressi di Qumran, i Rotoli del Mar Morto possono essere ora studiati ovunque grazie a un’iniziativa dell’Autorità israeliana per l’archeologia e di Google. Dopo due anni di lavori è stato presentato alla stampa un nuovo sito web (www.deadseascrolls.org.il ) dove sono raccolte 5.000 immagini di elevata qualità che mostrano frammenti di quei testi tracciati duemila anni fa e conservatisi miracolosamente grazie alla estrema siccità del clima nella regione del Mar Morto. Nel sito sono incluse mille immagini che non erano state pubblicate finora e anche archivi relativi al periodo storico in cui i testi furono elaborati. Le immagini ora a disposizione del pubblico comprendono tra l’altro brani della Bibbia (compresa una porzione della Genesi), testi che hanno attinenza con le origini del cristianesimo e anche lettere scritte da ribelli ebrei inseguiti dalle legioni romane negli anni 132-35 d.C. I Rotoli del Mar Morto originali sono conservati nel Museo Israel di Gerusalemme.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT