domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
02.12.2012 Antisemitismo, rileggere Minerbi e Wiesel
il commento di Daria Gorodisky

Testata: Corriere della Sera
Data: 02 dicembre 2012
Pagina: 17
Autore: Daria Gorodisky
Titolo: «Antisemitismo in Ungheria: l'ultima follia»

Con il titolo "Antisemitismo in Ungheria: l'ultima follia", Daria Gorodisky analizza su LETTURA (supp. del Corriere) a pag.17, il minaccioso livello dell'antisemitismo in Ungheria, consigliando la lettura di due libri, non nuovi, ma sempre utili per capire la realtà. Sono "La belva in gabbia" di Sergio Minerbi, recentemente ristampato, del quale consigliamo fortemente la lettura, e "La città della fortuna" di Elie Wiesel, nuovamente disponibile.
Ecco l'articolo:

Sergio Minerbi                          Elie Wiesel

Pochi giorni fa, in Ungheria, un deputato (e dirigente) del partito di estrema destra Jobbik ha chiesto al suo governo di stendere una lista degli ebrei presenti nel Paese e in Parlamento, perché sono «un pericolo per la sicurezza nazionale». Di fronte alle condanne del suo stesso governo e dell'Europa, questo tal Marton Gyongyosi ha pensato di cavarsela dicendo che si riferiva «soltanto a chi ha la doppia cittadinanza ungherese e israeliana». Drammaticamente, l'antisemitismo non è debellato, né in Ungheria né altrove. Spesso è camuffato da antisionismo: come ha scritto Gianni Scipione Rossi «l'antisionismo interpreta il ruolo di maschera "presentabile" di un'avversione assai più profonda». Oppure da negazionismo. Esplicito o travestito, ma fenomeno esistente e in crescita. E quindi utile la recente ripubblicazione di due libri del 1)62 che ricordano gli orrendi crimini nazifascisti contro gli ebrei. Il primo è La belva in gabbia (Lindau), il resoconto puntuale del processo contro Adolf Eichmann scritto da Sergio Minerbi. Il titolo è la frase in codice utilizzata dal Mossad per informare l'allora premier israeliano David Ben Gurion della cattura di Eichmann in Argentina, dove si era nascosto. Il processo fu celebrato in Israele nel 196L E Minerbi, poi ambasciatore, docente universitario e scrittore, lo seguì per la Rai; riportando un anno più tanfi la vicenda in un libro per Longanesi. Le testimonianze dei sopravvissuti, gli interventi di accusa e difesa, tutto così fattuale e crudo da farne cronaca vivida e agghiacciante; e poi la descrizione dell'imputato, feroce direttore del dipartimento affari ebraici della Gestapo. Un insieme autentico e ben distante da quella «banalità del male» delineata da Hannah Arendt. Per quanto riguarda il secondo libro, la casa editrice La Giuntina ripropone La città della fortuna di Elie Wiesel. Il quale, con la confermata maestria e i sempre ricorrenti spunti autobiografici, narra la tragedia da un punto di vista emozionale. Un uomo si è salvato dalla Shoah e decide di affrontare ogni rischio per tornare nella sua città a guardare negli occhi chi ha contribuito allo sterminio della sua famiglia. Per provare a capire l'incomprensibile, quell'abominio che ancora oggi qualcuno che si dichiara uomo vorrebbe ripetere

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT