lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
24.11.2012 Siria: arrivano i missili Patriot sul confine turco
Analisi di Daniele Raineri

Testata: Il Foglio
Data: 24 novembre 2012
Pagina: 1
Autore: Daniele Raineri
Titolo: «Ecco come sarà l'azione diretta della Nato contro i bombardieri di Assad»

Sul FOGLIO di oggi, 24/11/2012, a pag.1, con il titolo "Ecco come sarà l'azione diretta della Nato contro i bombardieri di Assad", Daniele Raineri ipotizza un intervento occidentale in Siria.

Missile Patriot

Roma. La Nato può imporre una “no fly zone” contro gli aerei e gli elicotteri del presidente siriano Bashar el Assad grazie all’impiego creativo delle batterie di missili Patriot che saranno schierate lungo il confine tra Siria e Turchia. L’ipotesi è ancora prematura, ma potrebbe essere il primo intervento diretto e internazionale contro il governo di Damasco, dopo venti mesi di guerra civile e oltre 40 mila morti. Come funziona? I missili Patriot sono un’arma prettamente difensiva e lavorano più o meno come il tanto celebrato Iron Dome che in questi giorni ha bloccato la gragnuola di ordigni lanciati contro Israele: un radar vede il missile in volo e guida un contromissile – il Patriot – a intercettare il primo mentre è ancora in aria. Il risultato è uno scoppio in cielo, uno sbuffo di fumo e niente più – in teoria, perché in realtà il sistema Patriot è molto meno preciso di Iron Dome. L’idea è di usarli invece come arma offensiva: guidati dagli aerei spia americani, come gli E-3 Awacs, gli Rc-135 Rivet Joint e gli E-8 Jstars, “occhi e orecchie in volo”, i Patriot possono intercettare gli aerei e gli elicotteri di Assad fino a una profondità di 80 chilometri dentro la Siria. Questa fascia protetta corrisponde più o meno al territorio che è già in mano ai ribelli siriani e che però è esposto agli attacchi quotidiani dal cielo – e coprirebbe anche Aleppo, dove uno stallo sanguinoso tra le due parti si trascina ormai da luglio. Il governo siriano ricorre ai bombardamenti dall’alto perché sta perdendo il controllo a terra, lo fa con intensità brutale – trenta attacchi ogni giorno, con picchi di sessanta come il 29 ottobre – e si accanisce contro i civili: ci sono tredici casi confermati di bombardamenti contro forni mentre distribuivano pane e le file di gente in attesa che si erano formate attorno. Questo possibile uso innovativo dei Patriot è spiegato bene in un articolo per il Washington Institute for Near East Policy da Jeffrey White e Eddie Boxx, due esperti provenienti dall’aviazione e dall’intelligence militare americana. L’imposizione di una vera “no fly zone” sulla Siria assomiglia a un incubo per i paesi occidentali, che infatti fino a oggi si sono guardati bene dal ripetere contro Damasco un intervento a protezione dei civili e dei ribelli sul modello di quello già sperimentato con successo in Libia. La “no fly zone” equivale a un atto di guerra, perché prevede come primo passo la neutralizzazione dei sistemi difensivi del nemico, e quindi il bombardamento preparatorio dei radar, delle piste e della contraerea nemica, e in seguito la possibilità di duelli aerei (soggetto possibile per l’incubo: un pilota abbattuto e catturato, e poi mostrato dalla tv di stato siriana). Inoltre l’intervento diretto minaccia di provocare una reazione a catena con i paesi che sostengono Assad, come l’Iran e la Russia. L’espediente Patriot invece è meno invasivo: le batterie rimangono al di qua del confine e tutta l’operazione potrebbe scattare in risposta a una scaramuccia di routine come spesso accade sulla frontiera, attraversata quasi ogni giorno da colpi di mortaio e di artiglieria in entrambe le direzioni. La Turchia potrebbe invocare l’articolo 5 del Trattato atlantico, che impone ai paesi Nato di intervenire a difesa di un membro. Damasco e Mosca capiscono il trucco Uno scenario prematuro? La settimana prossima arriva in Turchia il segretario generale della Nato, Anders Fogh Rasmussen, per preparare lo schieramento delle batterie, che avverrebbe (non è ancora sicuro al 100 per cento) tra meno di un mese, a metà dicembre. La Siria e il suo padrino in politica internazionale, la Russia, vedono benissimo il pericolo in arrivo e capiscono che i missili non avranno il compito di intercettare qualche colpo errabondo di mortaio. Il ministro degli Esteri di Damasco ieri ha detto che si tratta di “un nuovo atto di provocazione” e che “Erdogan è responsabile della militarizzazione della frontiera tra Siria e Turchia”. Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, avverte che il dispiegamento dei Patriot potrebbe portare a “un conflitto armato molto grave con il coinvolgimento della Nato”. Sembra ovvio che non credano alla storia dei Patriot difensivi. Intanto a terra i ribelli conquistano base dopo base (e nuove armi) e stanno spingendo le forze del governo indietro verso la capitale Damasco.

Per inviare al Foglio la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT