domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
13.11.2012 Il Pakistan entra a far parte del Consiglio dei Diritti Umani Onu
sarà merito della legge sulla blasfemia ?

Testata: Corriere della Sera
Data: 13 novembre 2012
Pagina: 16
Autore: Redazione del Corriere della Sera
Titolo: «Pakistan e Kazakistan al Consiglio diritti umani»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 13/11/2012, a pag. 16, la breve dal titolo "Pakistan e Kazakistan al Consiglio diritti umani".

Il Pakistan, nel quale è in vigore una legge sulla blasfemia, entra a far parte del Consiglio dei Diritti Umani Onu. E' solo l'ennesima dimostrazione di quanto quest'organo sia squalificato e inutile. D'altro canto ne hanno fatto parte tutti gli Stati canaglia del mondo, perché non il Pakistan ?
Se ne ha fatto parte l'Iran...
Ecco il pezzo: 

NEW YORK — L'Assemblea generale dell'Onu ieri ha eletto 18 membri del Consiglio dei diritti umani, organo delle Nazioni Unite con sede a Ginevra, per il triennio 2013-2015. Il Consiglio è formato da 47 dei 193 Stati membri dell'organizzazione internazionale, in base a un sistema di rotazione triennale. I nuovi eletti, che entreranno in carica il 1 gennaio 2013, sono: Gabon, Costa d'Avorio, Sierra Leone, Kenya, Etiopia, Giappone, Kazakistan, Pakistan, Sud Corea, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Montenegro, Argentina, Brasile, Venezuela, Stati Uniti, Germania e Irlanda. Il Consiglio dei diritti umani è stato creato nel 2006 in sostituzione della Commissione dei diritti umani, organo criticato per essere ampiamente politicizzato. L'elezione ha suscitato le polemiche dell'organizzazione Un Watch. «Pakistan, Venezuela, Kazakistan, Costa d'Avorio, Etiopia, Gabon ed Emirati Arabi Uniti violano sistematicamente i diritti umani dei propri cittadini — ha commentato il direttore esecutivo di Un Watch, Hillel Neuer — e hanno sempre votato in maniera sbagliata sulle iniziative dell'Onu volte a proteggere i diritti umani degli Stati membri».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT