domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
11.11.2012 L'imperatore Costantino 'tollerante' ? Dopo Repubblica arriva anche il Corriere
Pizzicati da Arturo Schwarz

Testata: Corriere della Sera
Data: 11 novembre 2012
Pagina: 12
Autore: Enrico Casarini
Titolo: «Così Costantino inventò la tolleranza»

Non solo la calunnia, ma anche l'ignoranza è un venticello..
Dopo REPUBBLICA http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=4&sez=120&id=46744 ci casca anche SETTE, supplemento del CORRIERE della SERA. Ci preoccupa questo improvviso interesse verso l'imperatore Costantino, presentato come esempio massimo di 'tolleranza'. E' vero che il venticello vaticano soffia sempre più vigoroso, ma non esageriamo !
Per fortuna a correggere l'ignoranza di un certo giornalismo - ma sarà poi solo ignoranza ?- ci pensa Arturo Schwarz, il quale, dopo aver pizzicato REPUBBLICA, adesso rettifica il Corsera.
Invitiamo i nostri lettori a scrivere la loro opinione al direttore di SETTE (prima@primaonline.it) , è incredibile che si pubblichino articoli come quello di Casarini.
Ecco chi era l'imperatore 'tollerante':

Arturo Schwarz              Costantino Imperatore

Egregio dott. Pier Luigi Vercesi,
Direttore di Sette
e-mail: prima@primaonline.it

Leggo solo la domenica Sette – l’ottimo supplemento del Corriere della Sera – ma questa volta mi ha fatto sussultare il titolo, Così Costantino inventò la tolleranza e l’articolo stesso, dimentico che Costantino fu anche un crudele regnante, sanguinario e privo di scrupoli: fece eliminare fisicamente sia la moglie Fausta sia il figlio Flavio Crispo. Per quanto riguarda poi la pretesa tolleranza di questo personaggio ricordiamo che fu proprio Costantino il padre dell’antisemitismo. Egli emanò, l’11 dicembre 321 dell’era volgare, l’editto Codex Juedeis che fu la prima legge penale antiebraica, segnando così l’inizio di una persecuzione e del tentativo di genocidio degli ebrei. Questo edito definiva l’ebraismo: “secta nefaria, abominevole, feralis, mortale” e formalizzava l’accusa di deicidio. Da quel dicembre dell'anno 321, il processo antisemitico non ha conosciuto più interruzioni, ad eccezione del breve periodo di reggenza dell'imperatore Giuliano l'Apostata (cercò di ripristinare nell'impero i culti pagani e di restituire pari dignità al popolo ebraico). I successivi imperatori introdussero le Norme Canoniche dei Concili nel Codice Civile e Penale. Con Costantino, Costantino II, Valentiniano e Graziano, dal 321 al 399 d.C., una serie spietata di Leggi ha progressivamente e drasticamente ridotto i diritti degli ebrei. Veniva vietata ogni carica civile, amministrativa e militare; l'esclusione dal Cursus Honorum tradizionale; la proibizione di tenere dipendenti cristiani, di esercitare l'avvocatura e l'arte medica, di venire eletti senatori. Si condannava ogni ebreo ad autoaccusarsi di esserlo: in caso contrario l'infamia e l'esilio. Proibito costruire sinagoghe. Leggi contro la circoncisione. Obbligo di sepoltura in luoghi lontani e separati da quelli cristiani. E molte altre Norme che relegavano gli ebrei in un angolo buio della storia. C’è un limite alla falsificazione della storia ma mi pare che Enrico Casarini, autore dell’articolo in questione, l’abbia largamente superato.

Cordialmente,
Arturo Schwarz

Per inviare a Sette la propria opinione, cliccare sulla e-mail prima@primaonline.it


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT