domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.10.2012 La discriminazione delle donne continua nei Paesi islamici
altro che 'primavera'...

Testata: Corriere della Sera
Data: 16 ottobre 2012
Pagina: 19
Autore: Monica Ricci Sargentini
Titolo: «L'autunno delle donne tradite dalle rivolte arabe»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 16/10/2012, a pag. 19, l'articolo di Monica Ricci Sargentini dal titolo " L'autunno delle donne tradite dalle rivolte arabe ".


Donne tunisine protestano

Con la primavera araba e la caduta di alcuni regimi dittatoriali i Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa si trovano alle prese con una difficile transizione verso la democrazia. Un processo che per avere successo passa attraverso il rispetto dei diritti delle donne. Uno studio commissionato dal Parlamento europeo indica in quale modo la Ue possa favorire il rispetto della diversità di genere nei governi nascenti. Non è facile se teniamo conto che la presenza marginale delle donne nella politica e nella vita pubblica durante i regimi dittatoriali può tramutarsi in una totale esclusione nei governi di impronta islamica. Come attuare, dunque, il rispetto delle pari opportunità nei Paesi arabi dove la religione ha un ruolo predominante?
Le autrici dello studio, tutte accademiche tra cui spicca l'italiana Roberta Aluffi dell'Università di Torino, mettono in chiaro sin dalle prime pagine il grande paradosso: le donne sono agenti attivi dei processi rivoluzionari ma una volta che la rivoluzione è finita vengono messe ai margini ed escluse dal processo decisionale.
La democrazia trascina dunque con sé, nel contesto islamico, le grandi domande legate all'eguaglianza: per le donne e le minoranze etnico-religiose, che spesso sono discriminate. Ciò avviene perché democrazia significa trattare nello stesso modo, sul piano giuridico e politico, in qualsiasi contesto storico-culturale, maggioranza e minoranza. Il ruolo dell'Unione Europea è quello di porre l'attenzione sul rispetto dei trattati internazionali che devono essere in qualche modo bilanciati con i precetti dell'Islam, ma anche di dare voce alle donne che hanno un'interpretazione femminista della religione musulmana. «Moltissime magrebine — si legge nello studio — si meritano di essere incoraggiate e ascoltate in Occidente e in altri Paesi della regione». Oltre a questo sono raccomandate politiche per promuovere la consapevolezza dei diritti di genere tra le categorie professionali più coinvolte come gli avvocati e i poliziotti. E ovviamente è necessaria una campagna di informazione tra i ragazzi e le ragazze.
Un altro tema fondamentale è quello della violenza contro le cittadine dei Paesi della primavera araba. In tutta la regione si sono registrati stupri e atti di ostilità commessi dalle milizie, dai soldati, dalla polizia e talvolta anche dai dimostranti. Chi può dimenticare l'immagine della ragazza egiziana spogliata a forza da un soldato in piazza Tahrir e lasciata a terra coperta solo da un reggiseno blu? La giustizia transizionale dovrebbe occuparsi di questo tema facendo passare il messaggio che la violenza di genere non è più accettabile La Ue, dal canto suo, può «incoraggiare e monitorare ogni azione che dia supporto psicologico e aiuto alle vittime», oltre a finanziare questo approccio.
Insomma, la parola d'ordine è cooperazione: cercare di capire l'Islam politico, incontrare la società civile, le ong e le organizzazioni locali per instaurare un dialogo critico sul tema dell'uguaglianza di genere. E, come sempre, dare il buon esempio: cioè assicurarsi che le delegazioni dell'Unione Europea in visita nei Paesi in transizione siano composte anche da donne e siano in grado di sottolineare l'importanza del tema a tutti gli incontri di alto livello politico.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT