domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
07.10.2012 Il Bahrain compra Palermo. Gliela vende il sindaco Orlando
Commento di Giuseppe Sarcina

Testata: Corriere della Sera
Data: 07 ottobre 2012
Pagina: 1
Autore: Giuseppe Sarcina
Titolo: «E lo sceicco tentò Orlando»

Europa in vendita, islam compra. E' la volta di Palermo, l'acquirente è il Bahrain, il venditore è il sindaco Orlando. Il commento è di Giuseppe Sarcina sul CORRIERE della SERA di oggi, 07/10/2012, a pag.1/30, con il titolo " E lo sceicco tentò Orlando "

Orlando con lo sceicco del Bahrain se la ridono, ma
Nabeel Rajab è in prigione in Bahrain

Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha ricevuto lo sceicco Zamil al Zamil, uno dei più importanti uomini d'affari del Bahrain, ottenendo la promessa di investimenti massicci in città accompagnata dalla richiesta della costruzione di una moschea. A Ferrara, più o meno in quelle stesse ore venivano denunciate, al Festival della rivista «Internazionale» di Ferrara, le violazioni sistematiche dei diritti più elementari nel Bahrain. Difficile immaginare che l'uomo della «Primavera di Palermo» fosse all'oscuro di tutto.
Lo sceicco Zamil al Zamil, uno dei più importanti uomini d'affari del Bahrain, ha appena concluso la «visita di studio a Palermo» per conto della Camera di commercio italo-araba, di cui è presidente. Era arrivato due giorni fa, accompagnato dalla vicepresidente, la kuwaitiana Hissa al Sabah, e da una squadra di architetti e ingegneri. Al Zamil ha offerto al sindaco Leoluca Orlando, 65 anni, investimenti massicci in città, accennando a una disponibilità complessiva di due miliardi di euro. Il primo cittadino ha quindi scortato lo sceicco in una lunga ispezione, guidandolo fino al bacino della Fincantieri e all'ex polo chimico dell'Arenella. Si è parlato, senza impegno per carità, di nautica da diporto e di altre strutture turistiche. E anche della costruzione di una moschea, da offrire ai musulmani di Palermo. Si vedrà: il portavoce del sindaco precisa che niente è stato stabilito e che il Comune ora aspetta la «prima mossa concreta» del businessman arabo.
Più o meno in quelle stesse ore, al Festival della rivista «Internazionale» di Ferrara, un'altra cittadina del Bahrain, Maryam al Khawaja, partecipava a un dibattito organizzato da «Medici senza frontiere». Al Khawaja, 25 anni, è la «presidente facente funzioni» del «Bahrain center for human rights». Il numero uno dell'organizzazione, Nabeel Rajab, è in prigione da diversi giorni, praticamente senza imputazione, se non quella di essere a capo dell'unico polo di dissidenza ammesso nel Paese. Rajab non mangia più per protesta: ormai è al limite. A Ferrara la sua giovane vice ha raccontato la terribile routine di violenze, arresti arbitrari, violazioni sistematiche dei diritti più elementari cui sono sottoposti da mesi gli abitanti del Bahrain.
Ora, è lecito chiedersi se dobbiamo stare con lo «sceicco palermitano» al Zamil o con l'attivista al Khawaja? Orlando fa sapere che al Zamil era a Palermo in qualità di presidente della Camera di commercio, dunque nel quadro di una visita istituzionale. Ma resta il dubbio che la risposta dell'Orlando versione 2012 non avrebbe soddisfatto l'Orlando del 1993, il sindaco della «cultura della legalità» e della «Primavera di Palermo».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cluiccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT