domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.10.2012 Tariq Ramadan, un moderato, ma ci cascano solo gli allocchi
Come Roberto Tottoli

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 ottobre 2012
Pagina: 34
Autore: Roberto Tottoli
Titolo: «La primavera delle idee auspicata ma non praticata da Tariq Ramadan»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 03/10/2012, a pag.34, con il titolo " La primavera delle idee auspicata ma non praticata da Tariq Ramadan"  Roberto Tottoli, l'autore, dimostra come, nell'analisi  dell'islam, abbia frainteso praticamente tutto. Dall'uso della parola 'primavera', alla stima verso Tariq Ramadan, un propagandista dei Fratelli Musulmani tra i più pericolosi, perchè si presenta come 'moderato', buono per gli allocchi che ci cascano, come Tottoli dimostra in questo suo breve pezzo.
Eccolo:

Tariq Ramadan, ospite in Norvegia, il paese più antisemita d'Europa

Non è frequente leggere un'analisi spietata e lucida di un intellettuale musulmano sulle problematiche del rapporto tra mondo islamico e Occidente. Ci ha pensato l'altro ieri Tariq Ramadan, dalle colonne dell'Herald Tribune, a lanciare una provocazione e a sparigliare le carte dei conflitti più recenti. La sua è un'analisi lucida e che non si può che sottoscrivere: la dicotomia Occidente-Islam semplifica e approfondisce lo scontro mentre il potere economico e il futuro già viaggiano altrove, tra Cina e Brasile. La contrapposizione islamisti-laici del dopo-primavera araba mostra invece, in modo drammatico, i limiti di azione politica degli uni e la scarsa rappresentatività degli altri. Credere che siano solo questi gli attori in gioco è limitante e banale, e Ramadan ha ragione: c'è bisogno di una rivoluzione del pensiero che superi le scorciatoie retoriche che compattano i musulmani dietro slogan sempre uguali. Mancano insomma intellettuali che scavalchino il vittimismo diffuso e che promuovano una «primavera araba delle idee».
La voce di Tariq Ramadan ha il sapore della boccata di aria fresca, attesa da giorni, tra tante, troppe notizie di contrapposizioni, proteste e levate di scudi per un caso o per l'altro. In un clima che né la maggioranza dei musulmani né quella di chi vive in Occidente può desiderare e augurarsi. Manca però il passo in avanti che tutti ci aspetteremmo. Ramadan invoca una primavera delle idee, ma chi meglio di lui, in Occidente, può lanciare qualche idea che non siano slogan generici o mezze verità che eludono i problemi? Chi meglio di lui, da una cattedra di Oxford, potrebbe forse abbandonare il vizio della lusinga per il pubblico occidentale e il circospetto glissare quando lo stesso discorso viene fatto ai correligionari musulmani? Ha ragione Ramadan, e dobbiamo essergli grati per averlo finalmente detto: ma tocca a lui e agli altri come lui cancellare stereotipi, archiviare il vittimismo e abbandonare le facili retoriche. Ne ha bisogno l'Occidente e ne hanno soprattutto bisogno i musulmani.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT