domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.10.2012 Iran: economia a picco, ma la linea rossa di Bibi è sempre valida
La cronaca di Francesco Battistini

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 ottobre 2012
Pagina: 18
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Sanzioni all'Iran, economia a picco»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 03/10/2012, a pa.18, con il titolo "Sanzioni all'Iran, economia a picco", Francesco Battistini racconta da Israele l'effetto procurato all'economia iraniana dalle sanzioni. Scrive però Battistini " Le sanzioni internazionali che ieri non piegavano Saddam e oggi non fiaccano la Corea del Nord, appoggiate da Obama e giudicate inutili da Israele, stavolta cominciano ad avere effetti visibili. ", allora, se le sanzioni non hanno piegato l'Irak di Saddam Hussein nè la Corea del Nord, come si può essere ottimisti sul fatto che piegheranno l'Iran ? Potrebbero persino sortire l'effetto opposto, ovvero creare un clima di solidarietà nazionale che rafforzerebbe il governo.  Staremo a vedere chi avrà ragione, Obama oppure Netanyahu e la sua linea rossa.
Ecco l'articolo:

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE
GERUSALEMME — Vado a fare un po' di shopping, ha detto, ci vediamo direttamente in aeroporto. Al check-in, non s'è mai presentato: Hassan Khanban, il cameraman di Stato che la settimana scorsa seguiva Ahmadinejad all'Onu, è uscito dall'albergo di New York, è entrato nello studio d'un avvocato e ha chiesto asilo politico negli Usa. Quel che aveva già tentato di fare, ma gli era andata male ed era finito in galera, il portavoce presidenziale. Quel che ha fatto mesi fa il capo storico di Hamas, Khaled Meshaal, pensando bene di mollare la Damasco incendiata di Assad e, finiti i soldi degli ayatollah, di riparare in Qatar. Più o meno quel che capita a migliaia di nuovi profughi in terre lontane, l'Australia per esempio, dove gl'iraniani sono aumentati di otto volte in due anni, ormai più numerosi degli storici migranti afghani.
2012, fuga da Teheran. Chi può, se ne va. Dal regime, come sempre. E ancora di più dal disastro economico. Altro che arricchimento dell'uranio: Ahmadinejad deve fronteggiare l'impoverimento della gente. Le sanzioni internazionali che ieri non piegavano Saddam e oggi non fiaccano la Corea del Nord, appoggiate da Obama e giudicate inutili da Israele, stavolta cominciano ad avere effetti visibili. Il rial, che in un anno ha perso l'80% del valore sul dollaro, l'ultima settimana è precipitato a minimi mai visti, scambiato a 37.500 sulla valuta americana (otto giorni fa era a 24.600, a fine 2011 era a 13.000). Il giorno nero è stato sabato: la moneta iraniana ha perso più d'un quarto del valore. Inutile lo sforzo della banca centrale, che ha istituito una specie di cambio congelato per le imprese: una toppa peggiore del buco che ha mostrato tutte le debolezze del regime, scatenando panico e speculatori, portando a costi stellari le importazioni. Generi come l'elettronica triplicano di prezzo, l'immobiliare è una bolla, il pieno di benzina un rebus, anche i beni essenziali diventano un lusso a fronte di stipendi molto bassi, un'inflazione al 25%, una disoccupazione fuori controllo. A Dubai, tradizionale piazza d'import-export iraniano, decine d'imprese falliscono per l'impossibilità di programmare un pagamento.
«L'economia iraniana è al collasso», certifica il ministro israeliano delle Finanze, Steinitz, uno che non ha mai creduto troppo nelle sanzioni. Teheran ha perso 45-50 miliardi di dollari solo sul mercato del petrolio, in nove mesi le riserve finanziarie si sono dimezzate. Punto di svolta il 17 marzo, quando al blocco del greggio s'è aggiunta la decisione di Swift (la società interbancaria che fa da «colla» al sistema finanziario globale) d'escludere l'Iran da tutte le transazioni. Per Teheran, che era riuscita a resistere alle sanzioni facendosi pagare in oro l'oro nero, ripulendo gl'introiti da Cina o India in Paesi off-shore o in banche compiacenti, i tempi già duri si sono fatti durissimi. «L'Occidente ha scatenato una guerra economica contro di noi», ha tuonato ieri Ahmadinejad. Il presidente risponde a suo modo, promette d'arrestare gli speculatori e di non retrocedere nel programma nucleare, ma i nodi della retorica atomica vengono ormai al pettine delle quotidiane difficoltà economiche. Sul web, gira un manifesto di protesta (10 mila firme) che chiede conto dei 2 milioni e mezzo di posti promessi in maggio. Gli studenti e le opposizioni tornano timidamente a vociare, «il governo ammetta il suo fallimento».
Avanti così e la linea rossa tracciata da Netanyahu, oltre la quale scatterebbe l'attacco alla bomba, rischia di sparire nel profondo rosso dei conti.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT