domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.09.2012 Una taglia di 100.000 dollari a chi ucciderà il produttore 'blasfemo'
Scontro di civiltà ? nooooo !

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 settembre 2012
Pagina: 21
Autore: La redazione
Titolo: «Una taglia di 100.000 $ sul produttore del film blasfemo»

Che lo scontro sia fra civiltà lo dimostra ancora una volta il metodo usato dall'estremismo islamico - ma dovremmo scrivere islam e basta -  nel lanciare una taglia contro l'autore di quel film - che nessuno ha visto, ma che tutti si affannano a condannare - al quale viene in continuazione imputata la sollevazione delle proteste nel mondo musulmano. Ci credono anche i media occidentali, cadendo nel tranello - in buona o cattiva fede - di ritenerlo l'unico responsabile dei disordini che stanno mietendo molte vittime.
Sono rare le posizioni diverse, oggi ne riprendiamo due, di Andrè Glucksmann e Alain Finkielkraut in altra pagina di IC.
Dal CORRIERE della SERA di oggi, 23/09/2012, a pag. 21, la cronaca della taglia:

ISLAMABAD — Come Rushdie. Una taglia sulla testa di Nakoula Basseley, il produttore che ha offeso il Profeta. Un ministro del governo pachistano ha offerto una ricompensa di centomila dollari da destinare a colui che «ucciderà» il promotore del film «L'innocenza dei musulmani», prodotto negli Stati Uniti, causa di una reazione violenta in molti Paesi islamici. «Annuncio che darò un premio di centomila dollari a colui che ucciderà quel blasfemo che ha abusato del santo Profeta», ha detto Ghulam Ahmed, il ministro per le Ferrovie, suggerendo ai membri dei movimenti talebani e dell'organizzazione di Al Qaeda di improvvisare un'alleanza allo scopo di punire l'«infedele»: «Invito anche i fratelli talebani e di Al Qaeda a unirsi a questo nobile gesto», ha detto il ministro aggiungendo che, se ne avesse l'opportunità, ucciderebbe «quell'uomo» con le sue stesse mani e «poi possono anche impiccarmi». Proprio di recente, e di nuovo in seguito alla diffusione su YouTube del film considerato blasfemo per l'Islam, la taglia sulla testa di Salman Rushdie, autore angloindiano del romanzo Versetti satanici, «condannato» per primo da Khomeini, è stata aumentata (per volere dell'ayatollah Hassan Saneii) di 500 mila dollari, arrivando alla considerevole cifra di 3,3 milioni. In ogni caso, le parole del ministro non contribuiranno a far scendere la tensione in Pakistan, all'indomani di violente manifestazioni antiamericane in tutto il Paese, che sono costate la vita a 21 persone. Migliaia di attivisti islamici sono scesi in piazza anche ieri. Nella capitale Islamabad, in più di 5 mila sono sfilati verso il Parlamento, situato non lontano dalla zona diplomatica che ospita anche l'ambasciata degli Stati Uniti al grido di «Amiamo il nostro Profeta» o «Punite chi ha umiliato il nostro Profeta». A Lahore, la grande città dell'Est, circa 500 militanti di un movimento islamista radicale hanno manifestato davanti al consolato Usa, scandendo «Gli Stati Uniti meritano una cosa sola: la jihad».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT