domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.09.2012 Si conclude il processo farsa sull'uccisione di Arrigoni
ma restano ancora molti interrogativi al riguardo. Cronaca di Francesco Battistini

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 settembre 2012
Pagina: 17
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «A Gaza ergastolo ai due killer di Arrigoni»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/09/2012, a pag. 17, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo "A Gaza ergastolo ai due killer di Arrigoni".


Vittorio Arrigoni                     Francesco Battistini

Consigliamo, a chi volesse maggiori informazioni sulla storia di Vittorio Arrigoni, del suo assassinio e del processo farsa che si è appena concluso, di scrivere 'arrigoni' nella casella 'cerca nel sito' in alto a sinistra sulla home page di IC.
Ecco il pezzo di Battistini, che riporta molti interrogativi rimasti senza risposta:

GERUSALEMME — Sono «restati umani», come recitava il motto di Vik e come aveva chiesto la famiglia dell'ucciso. I giudici militari di Gaza hanno evitato la pena di morte ai quattro imputati, estremisti salafiti fra i 23 e i 27 anni, che diciassette mesi fa rapirono, filmarono e in poche ore strangolarono con un fil di ferro il pacifista italiano Vittorio «Vik» Arrigoni. Niente fucilazione.
Due dei palestinesi sono stati condannati a 35 anni (in pratica, l'ergastolo) col supplemento dei lavori forzati; il «palo» dovrà scontare dieci anni; l'uomo che aveva messo a disposizione la casa, un anno soltanto. Una sentenza dura, date le delicate premesse (i due principali condannati, s'è scoperto, erano anche informatori del ministero dell'Interno) e la procedura approssimativa delle 11 udienze, con le parti civili in gran parte escluse e carte processuali minime. Finalmente «un po' sollevata» si dice ora Egidia Beretta, la madre di Vik, che è sindaco lecchese di Bulciago e a dicembre ha perso anche il marito, stroncato dal dolore: «È una sentenza che ci soddisfa — commenta Gilberto Pagani, l'avvocato —, non volevamo che s'aggiungessero altre morti a quella di Vik. Certo, a guardar bene, non s'è mai vista una condanna a un anno per favoreggiamento in un sequestro con omicidio. E ci hanno stupito le contestazioni in aula contro di noi, al momento della sentenza: in fondo, la "clemenza" della famiglia ha avuto un ruolo decisivo, visto che la legge islamica tiene in conto il parere dei parenti della vittima...». Ci sono aspetti della vicenda che rimangono oscuri: chi consentì ai due ideatori del sequestro, premeditato da almeno due mesi, il primo d'uno straniero sotto il governo di Hamas, d'arrivare dalla Giordania e di muoversi indisturbati nella Striscia? Come e perché quei due furono subito uccisi dalla polizia? Anche lo sceicco Maqdisi, il qaedista detenuto a Gaza che i sequestratori volevano scambiare con Arrigoni, è stato scarcerato da Hamas lo scorso agosto senza mai essere stato interrogato. Nessun organismo internazionale, a parte qualche ong, ha mai esercitato pressioni per chiarire i dubbi: «L'atteggiamento del governo italiano — dice l'avvocato Pagani — è cambiato negli ultimi mesi, col consolato di Gerusalemme che ci ha molto sostenuto. Prima, chiedevamo aiuto a Roma e neanche ci rispondevano».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT