lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
07.09.2012 I misteri della Qabbalah
Commento di Elena Loewenthal

Testata: La Stampa
Data: 07 settembre 2012
Pagina: 28
Autore: Elena Loewenthal
Titolo: «Tutti in una notte, i misteri della Qabbalah»

Sulla STAMPA di oggi, 07/09/2012, a pag.28, con il titolo " Tutti in una notte, i misteri della Qabbalah", Elena Loewenthal racconta la Qabbalah, protagomista del Festival della Cultura ebraica a Roma.
Ecco l'articolo:

Elena Loewenthal


Domani, La notte della Qabbalah apre quest’anno il Festival di Letteratura e Cultura ebraica di Roma, giunto alla sua quinta edizione. Un numero nient’affatto casuale, anzi: in quella geometrica costruzione del cosmo in cui le cifre ebraiche sono numero e significato il cinque corrisponde a una lettera cruciale, per quanto quasi afona. La H, debole aspirazione di voce, è contenuta due volte nell’impronunciabile Tetragramma divino e secondo un testo fondamentale della mistica ebraica, il suggestivo Alfabeto di rabbi Aqiva , essa è diversa da tutte le altre perché non ha sostanza ma solo spirito.

Una lezione congiunta di Riccardo Di Segni e Moshe Idel, erede della cattedra di Gershom Scholem a Gerusalemme, intorno a Gli ebrei di Saturno , l’ultimo libro dello studioso appena tradotto da La Giuntina. E poi concerti, incontri. La notte della Qabbalah illumina il ghetto e il Portico d’Ottavia perché da sempre la mistica ebraica non è tanto un mistero avvolto nel buio quanto una visione del mondo e della sua creazione che sprizza luce in una gamma quasi infinita di sfumature e rifrazioni. Priva di una iconografia che il dettato biblico proibisce categoricamente, la tradizione ebraica è fondata sulla parola e la Qabbalah, che è un vasto insieme di testi e narrazioni spalmati lungo più di un millennio, è di fatto un sorprendente affresco verbale del mondo. Non per nulla la parola ebraica non ha nulla di misterioso: significa infatti originariamente «cosa ricevuta» (tanto che in ebraico moderno qabbalah significa ricevuta , ad esempio del conto al ristorante) e per estensione tradizione .

Dal Libro della Formazione allo Zohar , l’opus magnum della mistica ebraica, dal Trattato sull’Emanazione alle Centotrentotto Porte di Sapienza di Moshe Haiim Luzzatto (XVIII secolo), la tradizione mistica ebraica è un insieme di testi che raccontano il creato come una progressiva discesa dell’emanazione divina, tanto imperscrutabile quanto affascinante, dove l’Eterno è chiamato per lo più l ’Ein Sof (colui che non ha fine). Sono testi ardui e talvolta scottanti più per la ragione che per la fede, quasi inavvicinabili, spesso dotati di una poesia strabiliante, che apre il cuore e la testa.

Per inviare alla Stampa la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT