venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Sole 24 Ore Rassegna Stampa
04.09.2012 Strike si, strike no: un dibattito serio
Un Israele che non esiste, quello inventato da Ugo Tramballi

Testata: Il Sole 24 Ore
Data: 04 settembre 2012
Pagina: 15
Autore: Ugo Tramballi
Titolo: «Iran, per Israele il tempo stringe»

Sul SOLE24ORE di oggi, 04/09/2012, a pag.16, con il titolo " Iran, per Israele il tempo stringe ", Ugo Tramballi non perde occasione per lanciare stilettate contro Israele. Un insulto a Sharon, per iniziare, con una frase ad effetto, tanto non è verificabile.
 In Israele c'è un grande dibattito, molto serio, tra chi è dalla parte del governo  sulla necesità di fermare l'Iran nei prossimi mesi e chi invece sostiene che c'è ancora tempo per proseguire con le sanzioni. Tramballi scrive invece che è una "rissa pubblica", il che è vero solo nella sua mente ostile. Prosegue poi elencando soltando i nomi di chi è contrario, dando un ennesimo esempio di poca professionalità. Finisce con un 'apprezzamento' a Netanyahu, degno di uscire su un giornale di propaganda anti-israeliana.  Cosa che avviene regolarmente sul SOLE24ORE, la versione confindustriale di Unità/Manifesto/Fatto.
Ecco l'articolo, nel quale solo il titolo è accettabile:

                                                                                       Ugo Tramballi

Ariel Sharon, che 40 anni fa lo aveva scelto per eliminare i capi palestinesi, diceva che «la sua specialità è separare un arabo dalla sua testa». Non si può dire che Meir Dagan, capo del Mossad fino a qualche mese fa, sia un pacifista. Ma è di questo che Bibi Netanyahu e il ministro della Difesa Ehud Barak lo accusano, da quando l'ex capo del servizio segreto ha detto che bombardare i siti nucleari iraniani è sbagliato: «L'Iran emergerebbe da un attacco più unito che mai e più determinato ad avere il nucleare». Come dire: si può bombardare la Bomba, non la capacità tecnica e la volontà politica di farla.
Il dilemma israeliano se attaccare o no l'Iran, nato come dibattito discreto fra i vertici politici e della sicurezza, è diventato una rissa pubblica. Come molti altri comandanti militari, anche l'ex capo di stato maggiore Gabi Ashkenazi è contrario all'operazione. Shimon Peres, il presidente, sostiene che «attaccare l'Iran senza il consenso americano sarebbe una follia». Sentitosi tradito, Netanyahu lo ha accusato di aver ucciso i mille israeliani vittime della seconda Intifada: Peres aveva firmato gli accordi di pace di Oslo, 1993. Da allora premier e presidente non si parlano.
La rissa è tracimata dagli stretti confini d'Israele. Qualche giorno fa Netanyahu e Dan Shapiro, ambasciatore Usa in Israele, hanno avuto uno scambio verbale che ha superato di gran lunga i limiti del bon ton diplomatico, dice chi ha partecipato all'incontro. L'eventuale bombardamento non sarebbe una questione fra Israele e Iran: esploderebbe il Golfo e difficilmente gli americani riuscirebbero a restarne fuori. È una questione internazionale: potenzialmente più importante della crisi economica globale che una guerra, i cui campi di battaglia sarebbero quelli petroliferi, aggraverebbe. Anche pensando ai rischi economici, Angela Merkel ha chiamato Netanyahu intimandogli di non attaccare l'Iran e «dare tempo alle sanzioni e alla diplomazia di essere efficaci».
Bibi ed Ehud Barak, al momento gli uomini più potenti d'Israele, sono i due fondamentali sostenitori dell'attacco. Il fondamentale oppositore al loro disegno è l'amministrazione democratica americana.

Gli israeliani sono convinti che Barack Obama rivincerà e una volta rieletto sarà troppo forte per essere ignorato. Il presidente la pensa come Meir Dagan: c'è ancora spazio per la diplomazia, le sanzioni economiche e per sfruttare le divisioni nel potere iraniano. Per attaccare dunque la finestra possibile per Israele è da qui all'inizio di novembre. Mitt Romney è dichiaratamente favorevole ai piani di Netanyahu: un'operazione militare in campagna elettorale costringerebbe Obama a sostenerla. I sondaggi dicono che la comunità ebraica, potente negli "swing states" decisivi per la rielezione, continuerà a votare democratico. Ma non per un presidente democratico che non sostiene Israele in guerra.
L'altro ieri Netanyahu è stato minaccioso come con l'ambasciatore Shapiro: la comunità internazionale non è abbastanza determinata con l'Iran che «non deve avere armi nucleari». Temendo un'azione unilaterale, l'amministrazione americana ha pianificato nuove esercitazioni e missioni segrete nel Golfo. Bibi non è amato da nessun leader al mondo: Nicolas Sarkozy diceva che è un bugiardo. Ma Obama lo detesta. Da presidente non ha mai visitato Israele.
Dalla guerra in giù, gli americani stanno vagliando tutte le opportunità nel Golfo: compresa quella, al polo estremo del conflitto, di "vivere con la Bomba iraniana" o con la capacità tecnica iraniana di assemblare una bomba. Molti Paesi sono a questo livello che non viola il Trattato sulla non proliferazione. Per Israele questo è insostenibile. Bibi e Barak affermano che nonostante gli assassinii degli scienziati (organizzati da Dagan) e la guerra cibernetica di Usa e Israele ai computer iraniani, la Bomba è quasi pronta. L'Iran sta mettendo le sue centrali nel sottosuolo, è vicino al punto in cui, dice Israele, non sarà più possibile bombardarle.
Netanyahu ama paragonare la minaccia iraniana all'Olocausto: della retorica è un campione. Ephraim Sneh, ex generale e ministro laburista, anche lui contrario all'attacco, è più convincente sui rischi che corre il Paese: nell'ipotesi della Bomba iraniana, «Israele perderebbe il suo vantaggio strategico nella regione. Perderebbe la guida come Paese d'imprenditorialità ed eccellenza; calerebbero gli investimenti stranieri e i giovani israeliani di talento costruirebbero all'estero il loro futuro. Nessun leader israeliano responsabile permetterebbe che un tale incubo diventi realtà».

Per inviare al Sole24Ore la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante 


letterealsole@ilsole24ore.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT