domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
25.08.2012 Donne insultate e discriminate
ecco l'islam della 'primavera'. L'Occidente democratico non ha niente da dire ?

Testata: Corriere della Sera
Data: 25 agosto 2012
Pagina: 35
Autore: Giuseppe Sarcina
Titolo: «Donne insultate o vittime di molestie. Il rebus delle nuove generazioni arabe»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 25/08/2012, a pag. 35, l'articolo di Giuseppe Sarcina dal titolo "Donne insultate o vittime di molestie. Il rebus delle nuove generazioni arabe".

Al Cairo, in Piazza Tahrir, torme di ragazzini inseguono le donne, giovani o meno, velate o no. Le molestano, le palpeggiano. A Biserta, nell'antica città romana fondata da Giulio Cesare, a 65 chilometri da Tunisi, i salafiti pattugliano le stradine affollate dagli appassionati del festival internazionale di musica, danza e teatro. E guai alle ragazze che indossano short o canottiere. Se poi le accompagna un uomo, sono botte sicure, come è accaduto giovedì 16 agosto a Jamel Gharbi, un consigliere regionale francese (di origine tunisina) mentre passeggiava con moglie e figlia «in tenuta estiva» (così ha raccontato). Ormai va avanti da mesi, specie in Tunisia, dove i salafiti, musulmani sunniti che predicano e praticano le maniere forti prescritte dalla sharia, (lapidazioni e frustate per ora sono escluse) pochi giorni fa hanno organizzato una spedizione punitiva a Sidi Bouzid, la cittadina da cui è partita la «rivoluzione dei gelsomini». Cercavano un ragazzo che aveva bevuto un po' troppo e che era stato sottratto dagli amici alla furia salafita. Certo, tra i «barbudos» tunisini e i tamarri egiziani non sembra esserci relazione, tanto sono antropologicamente diversi. Gli uni, invasati, fanatici, convinti di assolvere una missione divina, anche a schiaffi e calci se necessario. Gli altri, perdigiorno, scioperati, socialmente alla deriva. In realtà sono due segnali di un corto circuito che pare attraversare le nuove generazioni arabe. Finora avevamo conosciuto e ammirato i ragazzi della «primavera», i manifestanti della Casbah di Tunisi o della grande piazza del Cairo. Ora, con dolorosa delusione, dobbiamo prendere atto che qualcosa deve essere andato storto. I salafiti di Biserta perseguitano le ragazze con le gambe scoperte, mentre quelle che potrebbero essere le loro mogli, madri o sorelle, con nuca e capelli nascosti dallo hijab, sono investite da un'ondata pecoreccia al Cairo. Ma non è un caso che le vittime comuni siano le donne, in minigonna o velate che siano. Forse impareranno a tutelarsi da sole, come è accaduto in Occidente. Forse avranno la solidarietà della maggioranza dei concittadini maschi. E non sarebbe male almeno un po' di sostegno anche da parte nostra, dirimpettai europei.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT