sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
24.08.2012 Arabia Saudita: donna italiana tenuta prigioniera dal marito islamico
dedicato alle femministe occidentali, chissà che non si sentano ispirate e decidano di battere un colpo

Testata: Il Giornale
Data: 24 agosto 2012
Pagina: 12
Autore: Fausto Biloslavo
Titolo: «Milanese 'prigioniera' in Arabia: il 'Giornale' mi aiuti a rimpatriare»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 24/08/2012, a pag. 12, l'articolo di Fausto Biloslavo dal titolo "Milanese «prigioniera» in Arabia: il «Giornale» mi aiuti a rimpatriare ".


Donne in Arabia Saudita


Dove siete finite ?

«Prigioniera» in Arabia Saudi­ta non è il titolo di un film, ma la sto­ria di Chiara Invernizzi, milanese di 40 anni, che si è sposata il ram­pollo di un'agiata famiglia del po­sto. «In Europa, quando l'ho cono­sciuto era amabile, un'altra perso­na - racconta l'italiana bloccata a Jedda- . In Arabia Saudita, però, la donna è sottomessa in nome dell' Islam. La vita assieme alla fine è di­ventata un incubo. Quando vole­va insultarmi mi chiamava in ma­niera dispregiativa 'cristiana'. Mi ha ripudiata, secondo la tradizio­ne islamica, ma non mi lascia parti­re per tornare a casa».
Nel regno saudita il tutore lega­le della consorte, anche se occi­dentale, è il marito, che trattiene il passaporto della moglie e deve da­re il benestare per il visto di uscita dal paese. Chiara è «prigioniera» nel Paese arabo da marzo assieme al padre. Il marito rivendica la re­stituzione di una grossa somma che aveva depositato alla moglie. Chiara Invernizzi vive da 5 anni in Arabia Saudita e da tre era sposata con il vicepresidente della grande società di una famiglia importan­te a Jedda, che distribuisce anche prodotti occidentali.
«Mia figlia non era più se stessa. Tutta questa vicenda ruota attor­no alle loro usanze e all'interpreta­zione dell'Islam. Una si sposa e de­ve cancellare gli amici maschi da Facebook, pure quello conosciuto alle medie quando aveva 13 anni» racconta Giovanna Lani. La ma­dre è riuscita a tornare ad Alessan­dria grazie all'intervento del con­solato italiano di Jedda. Il papà, di 72 anni, fa da autista a Chiara per­chè una donna non può guidare.
Il velo sul capo, se non la tunica ne­ra, che copre tutto il corpo, è d'ob­bligo per le strade di Jedda, anche se sei italiana.
La sposa milanese bloccata in Arabia Saudita ha inviato al Gior­nale un memoriale per raccontare la sua storia di sottomissione e vio­lenza. «Non mi sono mai sentita a casa mia, in quella grande casa do­ve non potevo neanche disporre i mobili secondo il mio gusto» scri­ve Chiara, che forse avrebbe dovu­to pensarci bene prima di sposare un saudita. Il rapporto scoppia e lo scorso ottobre il marito la ripudia. In marzo Chiara e il padre voglio­no tornare in Italia. «Come al soli­to abbiamo dato i nostri passapor­ti al mio ex- marito per l'obbligato­rio visto d'uscita- scrive la milane­se - . Ogni straniero dipende da uno sponsor, che può essere solo saudita e ha il diritto di impedirti di lasciare il Paese».
Il console italiano a Jedda inter­viene, ma nonostante il rilascio di nuovi passaporti a Chiara e al pa­dre, non c'è verso di farli partire. Fi­no ad oggi le sollecitazioni formali alle autorità saudite non hanno ot­tenuto risposta. La situazione precipita il 7 apri­le, quando Chiara accetta un invi­to a cena del marito per appianare la faccenda. Lui ha uno scatto d'ira da gelosia. «Nel giardino ha inizia­to a picchiarmi, tirarmi per i capel­li e quindi mi ha stretto al collo il ve­lo, che le donne devono portare in testa, trascinandomi come un ca­ne verso casa. Mi è salito sul petto con entrambe le ginocchia pren­dendomi a sberle fino a farmi veni­re un occhio nero e sempre strin­gendomi al collo quel maledetto velo» scrive Chiara.
Al telefono da Jedda racconta: «Ha minacciato di raparmi a zero e di chiudermi in una stanza nel se­minterrato, dove sono stata trasci­nata per i capelli per quattro ram­pe di scale. Secondo il Corano, una moglie disubbidiente dev'es­sere punita». Con le foto dei lividi l'italiana va alla polizia «e così ini­zia l'odissea nella burocrazia sau­dita ». A fine maggio arriva davanti ad un giudice che applica la sha­ria, la legge islamica. Chiara è dife­sa dall'avvocato indicato dal con­solato, Ahmad Faisal Yamani, ni­pote dell'ex potente ministro del petrolio saudita.
«“Donna! Dove vai?”. Mi giro spaventata e mi trovo davanti un poliziotto che urlando e agitando le braccia mi indica una porticina. Guardo il mio avvocato e lui annui­sce. Per la segregazione dei sessi non posso rimanere con lui e mio padre, ma devo attendere nella sa­la d'aspetto femminile» scrive Chiara. «Apro la porticina e mi tro­vo in un corridoio con tre stanze. Nella seconda due giudici stavano interrogando una donna eritrea o somala. Gli uomini urlavano e la poveretta bisbigliava qualche pa­rola. Non so perché mi sono venu­te in me­nte gli interrogatori dell'In­quisizione!
» si legge nel memoria­le.
Dopo la denuncia il marito sem­bra disponibile ad un accordo. Si arriva a un compromesso anche sulla grossa somma versata alla moglie, che è il nodo del contende­re secondo il saudita. Da Roma promette di intervenire l'amba­sciatore del regno. Prima del Ra­madan il marito fa saltare tutto. Non solo: minaccia di denunciare la moglie per appropriazione inde­bita e adulterio, che in Arabia Sau­dita è punita con la pena di morte. In Italia, alla procura di Alessan­dria, l'avvocato di Chiara presenta un esposto. La sposa italiana e suo padre rimangono «prigionieri» in Arabia Saudita. «Ho fiducia nel re che è uomo illuminato e giusto ­scrive nel suo appello Chiara - . Spero che la pubblicazione della mia storia serva a smuovere i livel­li alti della diplomazia, perchè do­po cinque mesi di trattative e false speranze, inizio a vacillare».

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT