lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
05.08.2012 Un concentrato di buonismo e banalità
firmato sulla Stampa da Agnese Moro

Testata: La Stampa
Data: 05 agosto 2012
Pagina: 19
Autore: Agnese Moro
Titolo: «Israeliani e palestinesi combattenti per la pace»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 05/08/2012, a pag. 19, l'articolo di Agnese Moro dal titolo "Israeliani e palestinesi combattenti per la pace".


Agnese Moro

Quanto poco la figlia di Aldo Moro non conosca l'argomento di cui scrive, e non da oggi (http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=6&sez=120&id=44922), risulta evidente dal pezzo che riprendiamo in questa pagina. Un concentrato di buonismo e banalità che starebbe meglio fra le pagine dell'Unità. Un segno della superficialità di chi scrive solo per il nome che porta.
Ecco il pezzo:

Nel mondo si stanno attivamente cercando modi nuovi per risolvere i conflitti, che puntino sul dialogo, e non sulle armi.

Uno di questi tentativi è il movimento Combatants for Peace» (Combattenti per la pace) che è stato creato congiuntamente da Palestinesi e Israeliani, che hanno avuto una parte attiva nel «ciclo della violenza»; gli Israeliani come soldati del proprio esercito, i Palestinesi come partecipanti alla lotta violenta per la libertà della Palestina. Scrivono sul loro sito http://cfpeace.org: «Dopo aver imbracciato le armi per tanti anni, ed esserci visti gli uni gli altri solo attraverso i mirini di quelle armi, abbiamo deciso di mettere giù i fucili e di combattere per la pace. Crediamo che solo unendo le forze saremo capaci di far smettere il ciclo della violenza, lo spargimento di sangue e l’occupazione e l’oppressione del popolo Palestinese. Non crediamo più che sia possibile risolvere il conflitto tra i due popoli attraverso la violenza; perciò dichiariamo che rifiutiamo di prendere ancora parte alla carneficina. Vogliamo agire solo attraverso metodi non violenti cosicché ognuna delle due parti possa arrivare a capire le aspirazioni dell’altra ad essere una nazione».

E’ un punto di incontro davvero insperato e insperabile. Le storie di vita di persone che sono poi entrate a far parte del Movimento sono tutte storie aspre e difficili; segnate in maniera davvero profonda dalla violenza inflitta e subita, anche in giovanissima età. Dall’una e dall’altra parte si sono attivamente combattuti, senza essersi mai incontrati davvero; entrambi sicuri di essere dalla parte della ragione. C’è chi ha detto basta vedendo la sofferenza inflitta ai bambini; chi a 14 anni ha ferito dei soldati e, in prigione, ha avuto la possibilità di istruirsi e ha cambiato percorso; c’è chi racconta una lunga strada di cambiamento, e altri per i quali tutto è avvenuto, apparentemente, all’improvviso.

Insieme lavorano per costruire una diversa cultura nelle città o nei villaggi, nelle case, per combattere la paura e l’ignoranza gli uni degli altri; controllano il territorio; promuovono rappresentazioni teatrali e realizzano video; incontrano i politici. Guardare i loro visi segnati o sereni fa venire voglia di conoscerli, di ascoltarli. E’ sempre il viso dell’altro – quando lo vediamo davvero – che ci mette in crisi, ci fa riflettere, ci spinge a muoverci. Loro lo fanno.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT