domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
21.07.2012 Siria: a rischio la pace fredda
Commento di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 21 luglio 2012
Pagina: 17
Autore: Davide Frattini
Titolo: «La fine del regime mette a rischio la pace fredda»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 21/07/2012, a pag.17, con il titolo "La fine del regime mette a rischio la pace fredda", Davide Frattini esamina i rapporti Israele-Siria.

Soldati israeliani sul confine con la Siria

Ehud Barak, il ministro della Difesa, ha visitato nei giorni scorsi le alture del Golan, conquistate da Israele alla Siria nel 1967. Gli scontri si sono avvicinati, è possibile sentire le esplosioni dall'altra parte di un confine che in questi anni è rimasto tranquillo, Bashar Assad è stato un nemico che non disturbava in prima persona. L'instabilità regionale che potrebbe seguire il crollo del regime non compensa per lo Stato ebraico la scomparsa di un alleato dell'Iran. Barak e i generali hanno alzato l'allerta delle truppe nella zona: vogliono evitare l'afflusso di rifugiati, soprattutto drusi che cercherebbero di raggiungere i parenti, temono che tra le famiglie in fuga si nascondano gli estremisti di Al Qaeda infiltrati in Siria durante questi mesi di disordini. I movimenti che preoccupano di più l'intelligence israeliana sono quelli dei materiali per la guerra chimico-batteriologica. Israele non può accettare che finiscano nelle mani di Hezbollah, il gruppo sciita con basi e campi d'addestramento alla periferia di Damasco. L'aviazione interverrebbe per colpire i convogli che cerchino di raggiungere il Libano, lo Stato Maggiore non esclude un raid di terra con le forze speciali (l'avanguardia sarebbe comunque composta da americani e giordani) per mettere al sicuro le riserve.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT