sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
17.07.2012 Il ritorno di Hollywood alla Bibbia
Il commento di Silvia Kramar

Testata: Il Giornale
Data: 17 luglio 2012
Pagina: 24
Autore: Silvia Kramar
Titolo: «Hollywood si affida a Dio, ma mette la Bibbia in burla»

Sul GIORNALE di oggi, 17/07/2012, a pag.24, Silvia Kramar racconta che Hollywood sta rimettendo in cantiere il filone biblico. Peccato il titolo che non rispetti il contenuto del pezzo, classificando tutti i film in lavorazione come prese in giro della Bibbia, aggiungendo poi un grosso svarione nell'occhiello, dove si legge "Aiuto, gli Studios scoprono le Sacre Scritture". Ma quando mai ! E i 10 Comandamenti con Charlton Heston ? E tutti gli altri film tratti da episodi biblici ? Il pezzo molto accurato di Silvia Kramar meritava maggiore attenzione nella titolazione.
Ecco l'articolo:

a sinistra Charlton Heston, il Mosè puù famoso
a destra Stephen Spielberg, che girerà una nuova edizione

Hollywood si lancia nelle storie bibli­che, ma invece di restare fedele alle Sacre Scritture, le trasforma in storie di vampi­ri, gladiatori e sangue. Intenti a scrivere horror fiction, a costruite una gigantesca Arca di Noè e a ricucire alcuni capi­toli dei Vangeli sono un manipolo di grandi registi: da Steven Spiel­berg a Darren Aronosfky, da Mel Gibson a Paul Verhoeven e Ridley Scott.
Ultimo ad aggiungersi alla lista da Oscar è l’attore Will Smith, al suo debutto dietro la telecamera, con una sceneggiatura su Caino e Abele. Pare però, dalle ultime indi­screzioni, che Smith abbia inten­zione di trasformare la storia di ri­valità e gelosia dei due fratelli in una pellicola vampiresca. La Sony ha firmato con Smith (che oltre a dirigere sarà anche protagonista) un contratto che gli permetterà di girare La redenzio­ne di Caino con un ottimo budget: i miliar­di sono necessari, se vorrà far concorren­za agli altri kolossal biblici.
Il regista Darren Aronofsky rischia di sbancare la Paramount per costruire un’enorme arca di Noè.Il regista di Black
Swan finora ha diretto pellicole a basso costo: il suo film da Oscar era costato me­no di 50 milioni, ma stavolta il suo Noè , in­te­rpretato da Russel Crowe accanto a Jen­nifer Connelly ed Emma Watson, sarà tra i dieci film più cari del 2012. Anche lui, come Smith, aggiungerà alla storia raccontata nel libro della Ge­nesi un contorno di pura fantasia, con uno squadrone di enormi an­geli senza ali ma con sei braccia, contro i quali si scaglierà Noè. Si legge nella presentazione della pellicola: «Il suo nome è Noè, ma è un uomo diverso dagli stereotipi dei patriarchi della Bibbia. È un lot­tatore, un Mad Max che vive in un mondo dove non c’è pietà». Vista la partecipazione di Russell Crowe, ci si può aspettare che il suo Noè abbia tutti i connotati del gladia­tore.
Il regista Paul Verhoeven sta lavoran­do sulla nuova «biografia» di Gesù. Co­me sceneggiatore è stato scelto Roger Avary, che ha alle spalle film horror come
Beowulf . Il suo Gesù non ha nulla di divi­no: sarebbe nato dalla violenza subita dalla giovanissima Maria, violentata da un soldato romano. Il suo Gesù, del tutto umano, è un profeta radicale, che faceva esorcismi e non miracoli, convinto che il paradiso lo si potesse trovare sulla terra; il suo messaggio di pace e fraternità avrebbe sconvolto l’Impero romano e cambiato il mondo, ma in lui non c’è al­cun aspetto del Messia dei Vangeli.
Più rispettose verso l’Antico Testamen­to dovrebbero essere due pellicole sulla vita di Mosè. La prima, tratta da Godsand
Kings , una sceneggiatura scritta a quat­tro mani da Michael Green e Stuart Hazel­dine, sarà diretta da Spielberg. Secondo le prime indiscrezioni Spielberg avrebbe già dichiarato che questo film sarà la sua più grande sfida: la pellicola per la quale, un giorno, vorrà essere ricordato è anche il suo personale omaggio alla fede ebrai­ca.
Spielberg ha detto di volersi ispirare a
Braveheart
e al suo Salvate il soldato Ryan , con grande attenzione alle batta­glie epiche ed ai dettagli della storia di Mosè: l’abbandono sul fiume, l’adozio­ne, l’infanzia presso il faraone,la fuga dal­l’Egitto e la solitaria vecchiaia, alla guida di un popolo che non aveva ancora rag­giunto la Terra promessa. Il secondo pro­getto su Mosè è invece del regista Ridley Scott. Il Mosè di Scott, prodotto dalla Fox, verterà sulla relazione del profeta con il faraone Ramses,prima dell’Esodo. Ancora da definire il cast. Si aggiungo­no poi alla lunghissima lista di favole e horror biblico il nuovo film di Mel Gib­son sul comandante israelita Giuda il Maccabeo e quello annunciato sull’in­fanzia di Gesù, del regista di Harry Pot­ter, Chris Columbus.
In molti casi, il nesso tra Scritture e in­venzione registica appare piuttosto di­scutibile, e infatti farà discutere. L’Anti­co Testamento è utilizzato come sempli­ce serbatoio di trame accattivanti, ogni aspetto religioso e teologico è relegato in secondo piano. Oggi non si sa più come fare cassetta: e gli studios si affidano a Dio.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT