lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Cara Piera Prister, grazie per l'articolo su Nella Mortara 13/07/2012

Cara Signora Prister,

ho letto con molto interesse ed una certa emozione su IC il Suo omaggio a Nella Mortara, e La ringrazio anche per avermi messo al corrente della pubblicazione di Alessandra Arachi.

Le scrivo dalla California (sono un matematico e sono visiting alla UCLA). Le sono un po' piu' vicino del solito (vivo a Roma), anche se una decina d'anni fa sono stato per un semestre alla Texas A & M a College Station: sono andato un paio di volte a Dallas ma, allora, ancora non conoscevo IC e non sapevo di Lei.

Conoscevo bene Nella Mortara. Ero ancora un bamino, negli anni 70, quando la incontravo nel parco di Villa Grazioli, a Roma, nelle cui prossimita' abitavamo entrambi. Nella era stata una cara amica di mia nonna Libera Trevisani Levi-Civita e, anche quando mia nonna non ci fu piu', mia mamma ed io eravamo sempre contenti di salutare Nella che passeggiava,
tranquilla, con un bel bastone di legno-mogano (solo per garantirle solo un po' di sicurezza: era sempre in ottima forma), ed i suoi  bei lunghi capelli bianchi, sempre molto ben pettinati...

Grazie per avermi dato l'occasione di tornare col pensiero a questa figura a me cosi' cara anche a distanza di cosi' tanti anni.

Un caro saluto,

Tullio Ceccherini-Silberstein

(tceccher@mat.uniroma3.it)


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT