sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
09.07.2012 Viaggio a Trieste: il cimitero ebraico
l'intervento di Giorgio Pressburger al festival 'LaMilanesiana'

Testata: Il Giornale
Data: 09 luglio 2012
Pagina: 23
Autore: Giorgio Pressburger
Titolo: «Viaggio a Trieste. Al cimitero ebraico»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 09/07/2012, a pag. 23, l'articolo di Giorgio Pressburger dal titolo "Viaggio a Trieste. Al cimitero ebraico".


Cimitero ebraico di Trieste, Giorgio Pressburger

Pubblichiamo l’intervento che lo scrittore Gior­gio Pressburger leggerà oggi in Sala Buzzati, a Mi­lano (via Balzan 3, ore 12) per gli incontri del «Viaggio in Italia: Trieste» nell’ambito del festi­val «LaMilanesiana», ideata e diretta da Elisabet­ta Sgarbi. Introdotti dalla una lettura di Sabrina Colle (da Scipio Slataper), oltre a Pressburger in­terverranno Gillo Dorfles, Miran Košuta, Mauro Covacich e Mauro Giacca.

Il cimitero ebraico di Trieste è in qualche modo lo specchio della storia di questa città dell’Adriati­co, oggi sempre più amata e sempre più spesso no­minata da italiani e stranieri. L’entrata di quel luogo si trova in via dei Pellegrini, accanto a quella del cimite­ro greco-ortodosso e a quella del cimitero riformista. Lo scalpellino del cimitero ebraico era, una volta, il cu­stode di quello greco. Aveva impresso su centinaia di lapidi la famosa parola di cinque lettere, semplice e profonda: SHALOM, pace. Non conosceva altre paro­le ebraiche. Sua moglie a quell’epoca era una giovane donna sempre sorridente che vestiva gonne corte di pelle ed era cordiale con i clienti ebrei di suo marito. Anche lui era calmo, tranquillizzante, rispettoso. Il ci­mitero ebraico così come si vede oggi, fu aperto verso la seconda metà dell’800. Molte tombe antiche furo­no traslate in quegli anni da via del Monte, dove si tro­vava il vecchio cimitero, in via dei Pellegrini dove si tro­va quello più nuovo. La parte più vicina all’entrata è oc­cupata da tombe antiche traslocate. Su via del Monte Umberto Saba ha scritto alcuni versi che sono scolpiti su una lastra, all’angolo della via. A Trieste, dove son tri­stezze molte/ E bellezza di cielo e di contrada/C’è un’er­ta che si chiama Via del Monte .
Nella parte centrale si trovano le tombe più recenti, dall’800 ai giorni nostri. Sulle lapidi sono scolpiti no­mi tedeschi, ungheresi, polacchi, greci, armeni, ce­chi, insomma, di mezza Europa. Da quei Paesi erano venuti a Trieste molti ebrei in cerca di fortuna, faceva­no i mestieri più diversi, a volte arricchendosi con commerci e piccole imprese. Gli abitanti di Trieste co­noscono bene quei nomi. Molti si trovarono all’epoca della Prima guerra mondiale tra gli «irredentisti» più ferventi,soffrirono prigioni,pene severe e costose.Al­l’epoca della Seconda guerra mondiale subirono inve­ce le leggi razziali, la deportazione, lo sterminio. A leg­gere i documenti relativi a quelle vite, spesso ci accor­giamo che si poteva trattare di patrioti sinceri dell’Ita­lia che si stava costruendo.
Italo Svevo e Umberto Saba sono seppelliti nel cimi­tero più grande, cattolico,chiamato il Cimitero di San­t’Anna. Le loro vicende religiose erano particolari e la loro fama anche.Nel cimitero di Sant’Anna ci sono pa­recchi nomi di ebrei: si tratta di convertiti per conve­nienza e per timore delle persecuzioni. Non sempre queste conversioni garantirono la salvezza.
Un’altra particolarità del cimitero ebraico di via dei Pellegrini è lo stile dei monumenti funebri e la forma di essi. Statue di un realismo ottocentesco si mescola­no a bassorilievi liberty, a monumenti dell’Art Nouve­au, fino all’astrattismo. Moltissime tombe della parte interna sono abbandonate. Piante di ogni tipo le co­prono, certe volte senza più possibilità di restauro. So­no tombe di famiglie estinte, sterminate nelle camere a gas oppure appartenenti a gruppi umani che non hanno più discendenti in Italia.
C’è una parte elevatain questo cimitero.Lìsi trova­no le tombe più grandi, erette da famiglie molto dana­rose. Marmi preziosi, blocchi di pietra portati chissà da quale cava, recano iscrizioni solenni, a grandi carat­teri di metallo. L’asciutta opulenza di quei monumen­ti incute rispetto e senso di sobrietà. Anche qui i nomi vengono da mezza Europa.
Mio fratello gemello e mia madre sono seppelliti in quel cimitero. Secondo la consuetudine di certe fami­glie ebraiche, anch’io ho comprato per me un posto. Con mio fratello eravamo particolarmente uniti in vi­ta. Abbiamo scritto due libri insieme. Così tre membri del nostro vasto parentado, tutti e tre nati in Ungheria, saranno seppelliti a Trieste. Mio padre ha la tomba a Budapest,mia sorella è chiusa in un’urna cineraria in casa del suo vedovo, canadese québécois , che vive a Ot­tawa, i nonni paterni sono stati uccisi a Bergen Belsen, dei loro corpi non c’è nessuna traccia.I nonni materni sono seppelliti in tombe anch’esse invase dalle piante nel grande cimitero ebraico a Budapest.
È questo quello che posso dire ora del cimitero ebraico di Trieste. Chi vorrà visitarlo farà in realtà una visita a parte della cultura ebraica dell’Europa centra­le, di quella greca e di quella balcanica. Uscirà da quel cimitero, dopo essersi lavate le mani a un vecchio la­vandino,
certamente un po’ cambiato: in meglio.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT