domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.07.2012 In democrazia tutti hanno uguali diritti, ma non si può sottovalutare il pericolo islamista
il buonismo di Giorgio Pressburger

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 luglio 2012
Pagina: 17
Autore: Giorgio Pressburger
Titolo: «'Agli islamici stessi diritti dei cristiani'. Così volle Cecco Beppe 100 anni fa»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 05/07/2012, a pag. 17, l'articolo di Giorgio Pressburger dal titolo " 'Agli islamici stessi diritti dei cristiani'. Così volle Cecco Beppe 100 anni fa".


Giorgio Pressburger

Come scrive Pressburger : "esattamente cento anni fa, nel 1912, è stata emanata una Imperial-Regia Legge, che dava ai cittadini di religione musulmana gli stessi diritti dei cattolici, dei protestanti, degli ebrei, dei buddisti. I cittadini musulmani dell'Austria hanno celebrato in massa, pacificamente e allegramente la ricorrenza dei primi cento anni di questo evento". Un secolo fa, con una situazione totalmente diversa rispetto a quella odierna.
Anche oggi i cittadini europei islamici godono degli stessi diritti di tutti gli altri, in tutti i Paesi europei. 
Ma c'è un nuovo elemento, sul quale Pressburger glissa: il terrorismo islamico.
La minaccia islamista è ben presente. Moschee e centri di preghiera sono luoghi spesso scelti dai terroristi islamici per fare proselitismo.
Sottovalutare questi dati di fatto non porterà alla pacifica convivenza tra islamici e Occidente, ma solo alla cancellazione di quest'ultimo.
Garantire uguali diritti a tutte le minoranze religiose è doveroso e sacrosanto, ma questo non significa dimenticare i propri valori democratici e favorire la propria autodistruzione.
Pressburger conclude con una nota buonista alla 'volemose bene' sulla nascita del croissant a Vienna (visto come simbolo di 'distensione' fra Austria e turchi). Il terrorismo islamico si combatte con i croissant ?

Ecco il pezzo di Pressburger:

Austria, Austria!
Il razzismo più feroce si aggira in Europa da varie centinaia di anni. Ne è diventato uno dei più orribili fantasmi al principio del Novecento. Eppure proprio in Austria dove è nato il fautore più orrendo del razzismo etnico-religioso, Adolf Hitler, esattamente cento anni fa, nel 1912, è stata emanata una Imperial-Regia Legge, che dava ai cittadini di religione musulmana gli stessi diritti dei cattolici, dei protestanti, degli ebrei, dei buddisti. I cittadini musulmani dell'Austria hanno celebrato in massa, pacificamente e allegramente la ricorrenza dei primi cento anni di questo evento. Il vecchio Impero austro-ungarico era un crogiuolo multietnico. In tredici lingue si cantava il suo inno, il famoso «Gott erhalte» o «Serbidiola» come si chiamava in Istria e a Trieste (serbi Dio l'austriaco regno). La tradizione di quel tipo di armonizzazione dei rapporti tra religioni e popoli risale alla fine del Settecento, al regno dell'imperatore Giuseppe II d'Austria e al suo celebre Editto di tolleranza. Brutto termine questo, di «tolleranza» ma dietro a esso c'era forse qualcosa di più nobile di una semplice sopportazione di chi fino ad allora era stato considerato un estraneo, se non un essere inferiore e un nemico. I rapporti di quell'impero con l'Islam, ma specialmente con la Turchia musulmana, fino al 1683 erano stati pessimi. Guerre, stragi, esecuzioni atroci ne marchiavano la storia, fino appunto al 14 luglio 1683, data d'inizio del famoso assedio di Vienna da parte di un esercito turco di 140 mila soldati. L'assedio terminò con la sconfitta dell'esercito di Mustafa Pascià. Nel luglio del 1912, più di duecento anni dopo venne emanata la Legge di Francesco Giuseppe, Cecco Beppe per gli italiani, che dava pieno diritto di culto e di istruzione islamica ai cittadini di origine musulmana. Naturalmente c'era anche dell'interesse dietro a questa azione. L'imperatore contava di inglobare nell'esercito austriaco i soldati della Bosnia-Erzegovina musulmana. Ma in quegli anni si trattava della legge più avanzata in Europa. Due anni più tardi scoppiò la Prima guerra mondiale, un esempio pauroso per chi vede nell'Europa moderna ancora un grande potenziale per una buona politica, una convivenza fraterna tra i popoli. La base per questa possibilità ci sarebbe. Per quanto si voglia infangare e demolire, l'Unione Europea ha ancora questa prospettiva. Se si fossero ascoltati i grandi europeisti italiani come Eugenio Colorni e Altiero Spinelli non saremmo a queste insensate risse e rivalità. Ma quando si pensa a ciò che l'Impero austro-ungarico era riuscito a costruire e ai nostri europeisti che hanno a volte pagato con la vita (come Colorni) questa loro fede e amore per un grande stato federalista europeo, beh, non si mettono ancora da parte le speranze. Se i turchi dell'Austria ancora oggi, come informa la Bbc britannica, vanno in giro per il mondo dichiarandosi con orgoglio cittadini austriaci, vuol dire che le orrende volgarità risuonate in Italia meno di un anno fa possono essere rintuzzate. In Italia come altrove. Nel 2000 c'era Haider il razzista antisemita in Austria, l'Europa era allarmata, oggi quel movimento è scomparso. Altri movimenti simili sono sorti altrove e sono pure tramontati. Questa sanguinosa stupida e pericolosa commedia dovrebbe essere tolta dal cartellone per sempre e chiunque voglia nutrire un po' di fiducia nell'umanità deve fare qualcosa perché questo succeda.
Anche nel nostro Paese ci sono antichi esempi di «tolleranza» — chiederei l'invenzione di un termine migliore — per esempio a Trieste, dove il primo cimitero musulmano (turco) risale al Trecento. Pure Trieste è una città con molte popolazioni diverse, sempre vissute insieme in pace, salvo il periodo del fascismo. Mussolini andò proprio in quella città ad annunciare l'avvento delle leggi razziali, nel 1938. Ecco dove porta il nazionalismo.
Ma vorrei chiudere con una piccola nota di colore. Il primo cornetto, o brioche o «croissant» (crescente, luna crescente) in francese, è stato cotto in un forno di Vienna, al termine dell'assedio turco, nel 1683. In tedesco si chiama «Kipferl». I malevoli pensano che sia il simbolo del voler mangiare i turchi e i benevoli — io do ragione a loro — che sia un segno di pacificazione.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT