domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.07.2012 La morte di Yasser Arafat, un non-mistero
il terrorista è morto di AIDS, ma ora c'è l'ennesima teoria fantascientifica sul presunto avvelenamento

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 luglio 2012
Pagina: 17
Autore: Davide Frattini
Titolo: ««olonio sullo spazzolino di Arafat. Si riapre il caso»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 04/07/2012, a pag. 17, l'articolo di Davide Frattini dal titolo "«Polonio sullo spazzolino di Arafat». Si riapre il caso".

a destra, Yasser Arafat

Periodicamente i giornali si interrogano sul presunto mistero della morte di Yasser Arafat. Non c'è nessun mistero, c'è però un complice silenzio sulle cause. Anche l'ospedale francese dove era stato ricoverato, non ha potuto mostrare il certificato di morte, per le pressioni ricevute dalla vedova e da tutti i leader dell'Olp. Persino il suo medico curante (palestinese) è stato diffidato dal toccare l'argomento.
Come scrive anche Frattini nel pezzo, riportando le dichiarazioni di
Ashraf al-Kurdi, per diciotto anni medico personale di Arafat, che due anni fa ha ricostruito la sua teoria al sito Internet giordano Amman: «Nel suo sangue è stato rilevato l'Hiv, ". La teoria del medico persona di Arafat è che non sarebbe morto di " Aids. Il virus è stato iniettato per coprire l'avvelenamento».". Un presunto avvelenamento da Polonio. Responsabile Israele, ovviamente.
Arafat aveva l'AIDS, non sia mai detto che il capataz della Palestina sia morto per una causa così poco in linea con i dettami islamici della rivoluzione. La vita di Arafat è stata raccontata senza ipocrisie nel libro di Ephraim Karsh,
uno degli studiosi più seri della storia del Medio Oriente.
Ecco il pezzo di Frattini:

GERUSALEMME — Lo spazzolino da denti e la keffiah. Il mistero della morte di Yasser Arafat starebbe incastonato negli oggetti intimi usati durante i due mesi di malattia e nel simbolo che ha rappresentato la sua battaglia, quel foulard portato sulla fronte in modo da riprodurre la forma della Palestina storica, dal fiume Giordano al Mediterraneo.
L'emittente araba Al Jazeera riapre il caso e i sospetti, un'inchiesta durata nove mesi a quasi otto anni dal decesso, l'11 novembre del 2004 nell'ospedale militare Percy, periferia di Parigi. È da quelle corsie che è ripartita l'indagine, dai beni personali del leader palestinese consegnati alla vedova Suha e da lei passati ad Al Jazeera.
Le tracce biologiche (sangue, saliva, sudore) rimaste sui tessuti o tra le setole sono state analizzate nei laboratori dell'Istituto di radiofisica alla clinica universitaria di Losanna. «La conclusione è che abbiamo trovato un livello significativo di polonio-210», spiega il direttore François Bochud.
È lo stesso isotopo radioattivo rilevato nel corpo di Alexander Litvinenko, l'ex colonnello dei servizi segreti russi che aveva denunciato le trame cecene ed era morto avvelenato a Londra nel 2006. È un elemento molto raro, che gli scienziati definiscono «esotico»: «Non si può certo preparare in casa». Fino ad adesso gli oltre cinquanta medici che avevano visitato Arafat non sono stati in grado di precisare le cause della malattia fatale i cui sintomi compaiono il 12 ottobre del 2004.
La cartella clinica del raìs — 558 pagine più le radiografie — riporta i risultati dei test tossicologici, che non hanno indicato veleni nel sangue. «O almeno non hanno scovato sostanze note e comuni — ha commentato da subito il nipote Nasser Al Kidwa, diplomatico per le Nazioni Unite, tra i primi a ipotizzare la macchinazione —. Non possiamo escludere che mio zio sia stato ammazzato».
Così la pensa anche Ashraf al-Kurdi, per diciotto anni medico personale di Arafat, che due anni fa ha ricostruito la sua teoria al sito Internet giordano Amman: «Nel suo sangue è stato rilevato l'Hiv, ma non è morto di Aids. Il virus è stato iniettato per coprire l'avvelenamento».
I complottisti accusano il Mossad, anche se non escludono una congiura al palazzo della Muqata, lotte interne di potere tra i palestinesi. Qualcuno ricorda un caso di quasi quarant'anni fa: Wadi Haddad, tra i leader del Fronte popolare di liberazione della Palestina, morto nel marzo del 1978 con i sintomi della leucemia. Per sei mesi i servizi segreti israeliani — racconta Aaron Klein nel libro Stricking Back — avrebbero fatto arrivare al golosissimo Haddad cioccolato belga, un lusso introvabile nell'Iraq di quel tempo. Cioccolato con un ingrediente in più, un veleno così sofisticato e così lento nell'azione da non poter essere individuato.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT