lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
16.06.2012 I pc siriani sotto attacco degli hacker
Iran preoccupato

Testata: Il Foglio
Data: 16 giugno 2012
Pagina: 2
Autore: Foggy Bottom
Titolo: «Perchè l'Iran è preoccupato per gli hacker entrati nel pc dei servizi siriani»

Sul FOGLIO di oggi, 16/06/2012, a pag.2, con il titolo "Perchè l'Iran è preoccupato per gli hacker entrati nel pc dei servizi siriani",  l'analisi di fonte americana dei rapporti Siria-Iran dopo l'attacco ai pc siriani da parte degli hacker.
Ecco il pezzo:

Nei giorni scorsi l’intelligence siriana si è accorta di essere stata colpita dagli hacker. I computer della Syrian Military Intelligence, responsabile della repressione, della General Intelligence Directory, della Political Security Direction e dell’Air Force Intelligence sono stati infiltrati. Non è la prima volta che capita. Ma sinora gli hacker avevano colpito solo le e-mail del rais, Bashar el Assad, e della sua consorte. Ora l’affaire è molto più complicato ed allarmante. Nei sistemi della Syrian Military Intelligence passano tutte le decisioni dell’antiguerriglia e le informazioni sui ribelli. Di recente questi computer erano stati revisionati dai tecnici iraniani che operano a Damasco Ma gli hacker, forse sauditi forse del Qatar, hanno avuto la meglio. Gli iraniani sono preoccupati per le informazioni militari sul loro coinvolgimento nella guerra interna della Siria. L’Iran è il principale sostenitore di Assad: sono presenti sul campo almeno tremila esperti appartenenti ai pasdaran e alla Quds Force, corpo di commando molto addestrati nella guerriglia, nell’intelligence e nella guerra elettronica. Sono proprio gli iraniani a essere a capo delle attività di intelligence elettronico della Siria. L’intesa fra i due governi fu firmata in gennaio, durante la visita a Damasco di Qassem Suleimani, capo supremo della Quds Force. Via Suleimani, Teheran ha fornito alla Siria tecnici e apparecchiature molto avanzate capaci di intercettare le comunicazioni telefoniche non soltanto in Siria ma anche in Turchia, un paese che ospita i ribelli ed è considerato nemico di Damasco. La sorveglianza riguarda soprattutto i telefoni satellitari Thoraia, usati sia dalle forze turche sulla frontiera sia dagli oppositori del regime dentro i confini della Siria e ai bordi del paese. Due navi iraniane cariche di strumenti adatti a queste attività, la Kharg e la Naghdi, partite dal porto di Bushehr sono approdate a fine febbraio a Latakia sotto gli occhi dei satelliti occidentali. Le informazioni raccolte sono servite a perfezionare la repressione, alimentata anche da specialisti iraniani che giungono nelle basi siriane con aerei militari. I pasdaran e i commando della Quds sono inseriti in ogni branca dei servizi a Damasco e sul campo, dove coordinano e perfezionano la controguerriglia. Un altro compito importante degli iraniani è lo spionaggio interno alle forze siriane, per individuare i “traditori”, sempre attraverso il Sigint, lo spionaggio sulle comunicazioni e sull’ambiente. La recente fuga di notizie ha permesso ai servizi nemici di conoscere uomini e fatti. Come lasciano intendere a Washington, la strategia delle forze anti regime dovrà cambiare e soprattutto dovranno essere mutati i sistemi di comunicazione. Ma gli alleati che lavorano nell’ombra per aumentare la potenza di fuoco della guerriglia ci metteranno poco a modificare tutto e a oscurare gli strumenti di ascolto arrivati dall’Iran.

Per inviare al Foglio la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT