sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
13.06.2012 Salafiti sempre più forti in Tunisia
'Primavera'?! Cronaca di Roberto Fabbri

Testata: Il Giornale
Data: 13 giugno 2012
Pagina: 15
Autore: Roberto Fabbri
Titolo: «Salafiti scatenati in Tunisia: bombe molotov e scontri»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 13/06/2012, a pag. 15, l'articolo di Roberto Fabbri dal titolo "Salafiti scatenati in Tunisia: bombe molotov e scontri".

Salafiti a Tunisi

Duro destino quello della Tunisia, pas­sata in pochi mesi da bastione della mo­dernità nel mondo arabo a bersaglio di­chiarato dei fanatici dell’islam. Il governo islamico moderato guidato dal partito En­nahda deve combattere, non si sa con quanto autentico entusiasmo, su due fron­ti: quello dei salafiti - integralisti le cui ve­dute richiamano quelle dei talebani in Af­ghanistan - e quello di Al Qaida, il cui lea­der al-Zawahiri ha esortato i tunisini a ri­voltarsi contro «il governo del falso islam».
Se almeno per il momento la battaglia contro i qaidisti si combatte solo a parole, con i vertici del partito Ennahda che ricor­dano a Zawahiri che «non rappresenta l’islam», quella con i salafiti richiede l’uso della forza. Forza che peraltro sono gli estremisti stessi a usare per primi, e ormai da molto tempo, in Tunisia. Da mesi gli stu­denti integralisti esercitano ogni tipo di pressione violenta nelle università per co­stringere le ragazze a indossare il velo e i professori a piegarsi alle loro pretese di in­gabbiare l’insegnamento nei limiti impo­sti dalla legge coranica. Ma tra la sera di lu­nedì e la giornata ieri nuovi episodi di vio­len­ta intolleranza hanno ricordato ai tuni­sini e al mondo chi siano questi personag­gi.
Con il pretesto di contestare una mo­stra d’arte dai contenuti a loro giudizio im­morali, centinaia di fanatici dell’islam hanno messo a ferro e fuoco diversi quar­tieri della capitale Tunisi, attaccando po­sti di polizia e incendiando la sede di un tri­bunale con lanci di bottiglie molotov. La polizia è intervenuta e sono stati sparati anche colpi di arma da fuoco in aria.
Mentre le fiamme venivano spente dai vigili del fuoco, sul posto è giunto un forte contingente di forze di sicurezza. Oltre ad attaccare a sassate un posto di polizia,i sa­lafiti hanno bloccato l’autostrada che col­lega Tunisi a Beja con delle improvvisate barricate di pneumatici incendiati. Qui la polizia ha reagito con un fitto lancio di gra­nate lacrimogene e colpi d’arma da fuoco esplosi in aria. Circa 160 persone sono sta­te
arrestate e 62 poliziotti sono stati feriti. Gli scontri nell’area di Tunisi sono conti­nuati fino a notte inoltrata, ma la mattina dopo le violenze si sono estese ad altre cit­tà del Paese, dando la netta impressione di un’unica organizzazione alle spalle. In particolare nella città di Sousse un lancio di bottiglie incendiarie ha provocato il pa­nico nell’Accademia di Belle arti, che gli in­tegralisti islamici bollano d’immoralità. In serata la situazione a Tunisi era nuova­mente drammatica, con la polizia impe­gnata a fronteggiare un’orda di circa 2.500 estremisti.
La violenza messa in campo dai salafiti suscita crescente preoccupazione in Tuni­sia.
Un sondaggio pubblicato nei giorni scorsi evidenzia che ben l’84 per cento de­gli intervistati nota con timore un «proces­so marcato di radicalizzazione religiosa», e il 78 per cento ritiene che i salafiti costitui­scano un pericolo per la democrazia nel Paese. Quasi l’80 per cento, inoltre, teme che l’ondata radicale islamica provochi gravi ripercussioni sul turismo, che è una delle maggiori industrie del Paese. Per il 54,5 per cento,per fermare il montare del­l’i­ntolleranza religiosa occorre una sola ri­cetta: la «tolleranza zero». La prova della verità sarà venerdì: i salafiti hanno infatti invitato i tunisini a manifestare dopo la preghiera contro gli «attentati all’islam».

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT