lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Islam: la parola che manca 31/05/2012

Non ho assistito alla premiazione di Umberto Eco (e all’intervento del professor Ugo Volli). Sono andato a guardarmI il sito dell’ A.M.A.T.A. Solo alcune citazioni. “… la forte convinzione che l’arte e la cultura siano mezzi primari per costruire la strada verso la pace …”
“… la profonda e solida credenza che l’arte e la cultura sono mezzi con i quali possiamo avvicinarci e costruire insieme ponti per la pace.”
(a distanza di poche righe la convinzione diventa credenza e le strade diventano ponti)
combattere la sistematica disinformazione dei media su Israele e il conflitto con i Palestinesi.”
In una fase tanto delicata della nostra storia, causata dalla secolare tensione fra Israeliani e Palestinesi …”
(a distanza di poche righe il conflitto diventa tensione, che diventa causa impersonale)
“… in quella che in molti si ostinano superficialmente a definire come una guerra fra bene e male, aumenta l’importanza e il significato che acquistano gli sforzi comuni di creare uno spazio in cui, invece di cercare di individuare chi rappresenti il bene e chi il male, chiunque possa semplicemente provare la gioia di creare e apprezzare le cose belle.”
(ovviamente non è possibile nessuna osservazione, se non quella che in tutto il sito con compare mai la parola ISLAM)

Pietro Fanelli


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT