sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
29.05.2012 Olimpiadi di Londra. L'Arabia Saudita vieta la partecipazione alle donne
Le femministe non hanno niente da ridire ?

Testata: Il Giornale
Data: 29 maggio 2012
Pagina: 17
Autore: Annalisa Chirico
Titolo: «Le saudite e i Giochi negati. Meglio veline che schiave»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 29/05/2012, a pag. 17, l'articolo di Annalisa Chirico dal titolo "Le saudite e i Giochi negati. Meglio veline che schiave ".
Una domanda: chi sarà mai l'autore di una titolazione così fuori luogo ?


Donne in Arabia Saudita, libere solo di obbedire all'uomo di turno

Alle Olimpiadi di Londra non sfilerà nessuna don­na sotto la bandiera saudi­ta. Solo un corteo maschile, co­me maschile è il regime wahabita che tiene sotto scacco i cittadini sauditi. I tentativi di mediazione del Comitato Olimpico Interna­zionale non sono bastati. Le atle­te saudite, come la cavallerizza Dalma Rushdi Malhas, non sfile­ranno sotto la bandiera del Cio né potranno avvalersi di quegli inviti speciali (wild card) che in­vece Paesi come il Brunei e il Qa­tar hanno deciso di adoperare consentendo per la prima volta la partecipazione del gentil sesso ai Giochi. Del resto già il 4 aprile scorso il principe Nawwaf al-Fai­sal, ministro dello sport e presi­dente del comitato olimpico sau­dita, aveva spazzato via ogni dub­bio: «Lo sport femminile non è mai esistito nel nostro Paese e non abbiamo intenzione di muo­verci in questa direzione». Più chiaro di così? Da un rapporto di «Human Ri­ghts Watch» scopriamo che in Arabia Saudita la pratica sporti­va femminile, quando non è aper­tamente vietata, è impedita a col­pi di burocrazia. Il risultato è che negli ultimi anni diversi impianti sono stati chiusi e ad oggi soprav­vivono 153 club sportivi esclusi­vamente maschili.
L’Arabia Saudita è l’unico Pae­se al mondo che vieta alle donne
di guidare. Secondo Freedom House nell’area del Medio Orien­te e del Nord Africa la teocrazia saudita è il Paese dove i diritti del­le donne sono più violati. Esiste di fatto una segregazione di gene­re: le donne sono cittadine di se­rie B, escluse dal diritto di voto (nonostante le recenti «promes­se » del sultano), non possono viaggiare né ricevere cure medi­che senza il beneplacito dell’uo­mo. Sono figlie di un dio minore. Ma loro non si arrendono e sfida­no i divieti utilizzando i social network e YouTube. Da qualche giorno, per esempio, circola il vi­deo di una donna coraggiosa, che con il suo smartphone ha ri­preso una scenetta assai eloquen­te: un uomo della polizia religio­sa le intima di uscire dal centro commerciale a causa delle sue peccaminose unghie smaltate. La ragazza, anziché voltarsi e ob­bedire, protesta. «Non avete il di­ritto di molestarmi. Sono libera di indossare lo smalto sulle un­ghie, non esco». Poi arrivano altri ufficiali, gli uomini in divisa par­lano tra loro, forse uno accenna al rossetto della donna, la quale ri­batte: «Il rossetto sulle mie lab­bra? Ma venite a controllare. Ver­gognatevi ». Le donne non mollano, vanno incontro ad arresti, frustate e pati­boli. Vogliono più libertà, recla­mano il diritto di indossare lo smalto sulle unghie, vogliono mostrare i capelli, persino le gam­be, che impudenti.
A casa nostra invece, per un cu­rioso contrappasso, fa capolino un femminismo consunto che ri­coprirebbe volentieri le gambe dei tavoli,che mette all’Indice de­gli Insetti Proibiti una farfalla ta­tuata sull’inguine, che indirizza roboanti pseudoscomuniche ai sindaci rei di non aver censurato certe pubblicità scandalose, che addita delle giovani ragazze sol­tanto perché da grandi non vo­gliono diventare accademiche ma esuberanti starlette. È un fem­minismo corporativo a pois rosa, che distingue tra donne di serie A e donne di serie B, tra madonne e puttane. È un femminismo sfre­natamente politicizzato che ber­saglia giovani e ambiziose don­zelle aduse ad accarezzare il pote­re, al solo scopo di colpire quel po­tere. Senza comprendere che l’emancipazione non è autocasti­gazione né negazione del corpo e della nudità, ma rifiuto di ogni stereotipo, inno alla libertà di scelta. Ecco, tifiamo per quelle donne saudite, la loro lotta ci ri­corda la nostra fortuna. Evviva tette e culi al vento, evviva occhia­loni e shorts inguinali. Siamo libe­re, nostro malgrado.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT