lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Osservazioni sull'ebraismo, passo e chiudo 18/05/2012

hola... / cara ariella,

non volendo personalizzare spazi altrui, e anche come ringraziamento per la sua cortese e articolata risposta, aggiungo, e chiudo, con umiltà e altrettanta convinzione che: "sentire" e "pensare" sono varianti della stessa realtà mentale, arbitrio personale; se l'ebraimso non è una "religione scritta", dopo tanti secoli di svariatissimi testi, autori e attivissime interpretazioni, è come minimo uno stimolante paradoso; altrettanto vale per la presunta realtà dell'antica metafora del "vento", "spirito", "anima", ecc., ecc.
ad ogni modo, non nego, anzi, ne tengo conto volentieri, il valore che ha per milioni e milioni di individui come lei, la speranza, la possibilitàdella "trascendenza"; ma allo stesso tempo "sentendo" e "pensando" l'esatto contrario con la stessa e legittima validità . in quanto alle "differenze" tra religioni, niente da chiarire perchè siamo d'acdordo. anzi, lo dissi. forse molto meno d'accordo potremmo esserlo sul fatto che anche l'ebraismo è  una religione verticale, dove la donna ha un ruolo palesemente minore. una realtà più umana che manifestazione di volontà divina. così e in sintesi, le mie valorazioni sono storiche; anzi, politiche nel senso più pieno. e il tema è la libertà , non la fede.

cordiales saludos,
Luciano Tanto 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT