venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.05.2012 Quando l'ignoranza araba commette una buona azione
ma non servirà a nulla, Daniel Barenboim continuerà fuori dal Qatar con la sua propaganda

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 maggio 2012
Pagina: 46
Autore: Pierluigi Panza
Titolo: «Barenboim cancellato in Qatar: niente concerti per 'Motivi Politici'»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 03/05/2012, a pag. 46, l'articolo di Pierluigi Panza dal titolo " Barenboim cancellato in Qatar: niente concerti per «motivi politici» ".


Daniel Barenboim, emiro del Qatar

I concerti di Daniel Barenboim che erano in programma a Doha fino a domani sono saltati. Il Qatar ha infatti disdetto «Il festival della musica e del dialogo» per opportunità di ordine politico. Il bidirettore musicale della Staatsoper di Berlino e della Scala di Milano, di origine ebraica, aveva in programma di dirigere la sua West-Eastern Divan Orchestra. Ma non è stato possibile. Una disdetta molto controversa: «Evidentemente — scrive la Bild — non si vogliono surriscaldare gli umori antiisraeliani». Diversi media arabi, riporta infatti il tabloid tedesco citando il portale israeliano di Ynews, nei giorni scorsi hanno «dissentito» dall'iniziativa, sostenendo che «non è il tempo di ricevere israeliani e direttori sionisti». La portavoce del direttore d'orchestra ha cercato di ridimensionare il caso, negando che vi sia una relazione diretta fra la disdetta del festival e la persona di Barenboim. Ma il fatto è emblematico.
La West-Eastern Divan Orchestra fu fondata da Barenboim con lo studioso di origine palestinese Edward Said a Weimar, nel 1999. Un bel gesto da parte di Barenboim, poiché le tesi espresse da Said nel suo Orientalismi (1978), sono discutibili (e discusse): la cultura maschile e bianca dell'Europa sette-ottocentesca avrebbe elaborato scientemente un modello culturale teso al dominio del mondo musulmano. I due dettero vita a questa compagine che, unica nel suo genere, unisce giovani palestinesi e israeliani (questi maggioritari) allo scopo di fare della musica un'opportunità di dialogo. Nonostante alcuni limiti propagandistici dell'iniziativa, il gesto è andato nella direzione della ricerca della pace tra i popoli. Tanto che a Stoccolma si vocifera di un possibile Nobel a Barenboim.
La scelta di Doha di ospitare la Diwan e poi rinunciarvi è un grave campanello di allarme. Ma l'Occidente globalista e politically-correct dovrebbe — se crede veramente nella Pace — avere il coraggio di ospitare nei suoi cartelloni anche compagini e direttori arabi, facendo fare un passo indietro ai soliti noti (e ai loro protetti).

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT