sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
27.04.2012 Sacro Terrore, il graphic novel di Frank Miller contro il terrorismo islamico
la recensione di Alessandro Gnocchi

Testata: Il Giornale
Data: 27 aprile 2012
Pagina: 33
Autore: Alessandro Gnocchi
Titolo: «Frank Miller, contro l’islam con furore»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 27/04/2012, a pag. 33, l'articolo di Alessandro Gnocchi dal titolo "Frank Miller, contro l’islam con furore ".


Frank Miller, Sacro Terrore, (Bao Publishing)

Per la scheda  su Sacro Terrore in Libri Raccomandati a cura di Giorgia Greco, cliccare sul link sottostante
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=115&sez=120&id=41954

Frank Miller, prima di realizzare Sa­cro Terrore (Bao Publishing, euro 19), deve essersi seduto al tavolo da disegno con un’idea fissa in testa:come pos­so realizzare una graphic novel che faccia saltare i nervi agli opinionisti perbene e pos­sibilmente infuriare mezzo mondo?
Dopo di che ha congegna­to un brutale romanzo a fu­metti ambientato a Empire City, immaginaria capitale dell’Occidente attaccata dai fondamentalisti islami­ci. Le prime due pagine so­no occupate solo da una fra­se attribuita a Maometto: «Se incontri l’infedele,ucci­dilo ». L’ultima da una ri­spettosa dedica al regista olandese Theo Van Gogh, assassinato nel 2004 da un fanatico musulmano a cau­sa del film Submission sulla grave condizione della don­na nella cultura islamica. In mezzo c’è un campionario di immagini e prese di posizione che sem­brano fatte apposta per attirare sull’autore le accuse di razzismo e fascismo.
Frank Miller non è uno sprovveduto, es­sendo stato autore in passato di capolavori acclamati a destra e sinistra quali
Ronin , Sin City , 300 e Batman Year One . Quindi l’operazione, così esagerata da sembrare a tratti un’autoparodia, è consapevole. Vo­lendo, i critici di Miller hanno abbondanza di materiale col quale lapidarlo: il fumetto inneggia all’Occidente, e fin qui tutto bene; accetta la tortura e la sospensione della lega­lità al fine di preservare la sicurezza; tratta Obama (molto simile a una scimmia in al­meno una tavola) come un alleato di fatto dei peggiori dittatori del pianeta; ritrae la co­munità musulmana d’America come fian­cheggiatrice dei terroristi; considera i Paesi arabi come un angolo di arretratezza in un mondo moderno; esalta il ruolo di Israele e innalza un monumento al Mossad. Il tutto è espresso con una franchezza alla quale de­cenni di politicamente corretto ci hanno di­sabituato.
La trama è di una semplicità assoluta, e sembra richiamare le storie di propaganda a uso e consumo dei militari. Kamikaze, te­ste mozzate, donne lapidate, missili Stin­ger, aerei dirottati sulla statua della giusti­zia. Questo è lo scenario di guerra in cui è ca­­lata Empire City, presa di mira da Al Qaeda. Una adolescente suicida, Amina, dà il via al­le danze, seducendo un ragazzino in un lo­cale e bevendo un sorso di birra, il suo pri­mo: «Dove sono nata io non usiamo l’alcol». «E dove sarebbe, il Medioevo?». «Forse il fu­turo, vedremo». Segue l’esplosione, che fa strage di giovani. A questo punto, mentre mezza città salta in aria, intervengono due singolari giustizieri, The Fixer e la Gatta (in origine dovevano essere Batman e Robin ma la Dc Comics si è sfilata dall’impresa).
I supereroi danno ai fondamentalisti ciò che vogliono (la morte e il sacrificio) salvan­do le vittime innocenti. Per raggiungere l’obiettivo non disdegnano la tortura: i «Mohamed» (tutti gli islamici, secondo Frank Miller, si chiamano come il profeta) devono rendere piena confessione. Di mez­zo ci sono anche poliziotti corrotti e politici cattivi, in testa ai quali si collocano Obama e Hillary Clinton. The Fixer e la Gatta hanno un alleato: David, ex spia del Mossad, con la faccia tatuata da un enorme stella, appun­to, di Davide. Insieme, per vendetta, proget­tan­o di distruggere la moschea di Empire Ci­ty con un cannone laser orbitale. Ma l’opera­zione «Sacro terrore» di Al Qaeda è appena iniziata e riserva ancora molte sorprese.
Alla violenza dobbiamo rispondere con la violenza, dice Frank Miller. Perché siamo dalla parte della ragione, contrariamente al nostro nemico. Semplicistico, come è par­so ai detrattori? Senz’altro. Però Frank Mil­ler, tra i pochi conservatori in un mondo di progressisti, ha almeno un pregio: non si na­sconde dietro a un dito e non ha paura di es­sere
messo al bando.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT