sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
16.04.2012 L'Iran finge di negoziare e intanto porta avanti il suo programma nucleare
analisi di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 16 aprile 2012
Pagina: 12
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Il negoziato avvantaggia Teheran (che si vanta pure)»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 16/04/2012, a pag. 12, l'articolo di Fiamma Nirenstein dal titolo "Il negoziato avvantaggia Teheran (che si vanta pure)".


Fiamma Nirenstein. Ahmadinejad : " Il nostro programma nucleare è interamente pacifico, non abbiamo nulla da nascondere...".

L’ultima volta che l’Iran e i 5+1 si so­n­o incontrati per trattare è stato nel gen­naio del 2011, e i risultati sono noti: niente,nada,nothing.L’Iran ha prose­guito la marcia verso il nucleare e or­mai sono moltissime le fonti certe (fra tutte l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu) che questo nucleare ha un uso militare. E il programma di arric­chimento è andato sempre più in fret­ta: un rapporto della Cia e parecchi esperti israeliani sostengono che man­can­o pochi mesi al completamento del­la bomba.
I nuovi colloqui che cominciano a Istanbul preceduti da una lunga cena della baronessa Ashton con il capo mis­sione iraniano Said Jalili definita molto amichevole (messi da parte il terrori­smo internazionale, il negazionismo, le persecuzioni di donne, omosessua­li, dissidenti...) e accompagnata da fer­vidi accenti sull’atmosfera positiva dei colloqui. Ma non funzionerà, i colloqui non fermeranno l’arricchimento ato­mico dell’Iran e quindi neanche la sua bomba atomica, anche se Obama ha di­chiarato che questa è «l’ultima chan­ce », ovvero che dopo si passa dalle pa­role ai fatti per fermare gli ayatollah.
Come sappiamo che non funzione­rà? Perché l’arte dell’inganno è scritta a lettere molto chiare nella storia delle trattative. Diamo dunque un’occhiata alla storia come la riporta Dore Gold, autore del best seller «The rise of nucle­ar Iran». Dal 2003 al 2005 il capo nego­ziatore iraniano era Hassan Rowhani. Quando nel 2005 egli fu sostituito,
Rowhani disse con orgoglio: «Mentre negoziavamo con gli europei, installa­vamo i nostri equipaggiamenti nelle strutture a Ishfahan», sottolineando che agli americani, che cercavano spie­gare che cosa stesse accadendo, gli eu­ropei rispondevano: «Ci fidiamo di lo­ro ». La confessione di Rowhani fu se­guita de quella del suo vice che alla tv iraniana disse «Grazie ai negoziati con l’Europa guadagnammo un altro anno durante il quale completammo le strut­ture di Ishfahan ». Più tardi la stessa co­sa disse Abdollah Ramezanzadeh, por­tavoce di Khatami: «Avevamo una poli­tica scoperta, quella di negoziazione e costru«ione di rapporti di fiducia, e una coperta, in cui continuavamo le at­tività ». Ramezanzadeh alluse aperta­mente anche ad «altre attività» rispetto al nucleare pacifico. Più tardi Javad Larjani, vice ministro degli esteri, spie­gò che «la diplomazia deve essere usa­ta per diminuire la pressione sull’Iran circa il suo programma nucleare... è uno strumento per ottenere i nostri sco­pi ». Ali Larjani, suo fratello, rimpiazzò Rowhani come capo negoziatore e a sua volta spiegò in tv che mentre si svol­gevano ulteriori colloqui l’Iran ottene­va nuovi successi nucleari.
Insomma, i vari negoziatori si sono vantati apertamente, poiché glielo per­mette
la loro etica religiosa e naziona­le, di avere ingannato gli interlocutori. E non si è trattato di vanagloria: è perfet­tamente vero che durante il periodo dei colloqui con gli europei, l’Iran co­minciò il processo di conversione di 37 tonnellate di yellowcake in UF, propel­lente atomico sufficente, dicono gli esperti, per cinque bombe atomiche. I numeri dicono tutto: quando i collo­qui iniziarono l’Iran aveva 164 centrifu­ghe per l’arricchimento dell’uranio e quando Rowhani lasciò ne aveva 1.000. Adesso saranno in grado di arric­chire l’uranio molto velocemente, qualsiasi tipo di processo possano pro­mettere adesso di fermare. Questo per­ché dispongono della struttura sotter­ranea di Fordo, un’altra possibile fonte di false trattative, perché ispezionarla e anche fermarla adesso non significhe­rebbe granché, solo un po’ di ritardo. «La linea di cesura- ha detto il portavo­ce americano solo due giorni or sono ­è la cessazione dell’arricchimento». Certo un obbiettivo rilevante, anche se lascerebbe in piedi un regime molto pe­ricoloso per il mondo intero e per i suoi cittadini, ma è già è facile figurarsi gli europei che comunque spingono per accettare condizioni intermedie (gli iraniani hanno pronte insieme le mi­nacce di Ahmadinejad e le morbidezze di una trattativa che include ispezioni, transfer di materiali, stop parziali che includono altre concessioni), e gli ame­ricani che prendono tempo fino a no­vembre, il momento delle elezioni americane. Ma questa data l’hanno in mente anche gli iraniani e certamente sanno cosa farsene.
www.fiammanirenstein.com

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT