domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.04.2012 Israele si difende e blocca la flytilla di pacifinti
I quotidiani italiani tutti a favore degli odiatori. Cronaca e commento di Francesco Battistini flip-flop

Testata: Corriere della Sera
Data: 16 aprile 2012
Pagina: 15
Autore: Francesco Battistini
Titolo: «Israele neutralizza la Flytilla, attivisti bloccati all'imbarco - Condannati a morte in Palestina, perché l'Occidente non si indigna»

Flytilla contro Israele. Come ha commentato oggi Ugo Volli nella sua Cartolina da Eurabia, un flop (http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=&sez=280&id=44192).
Hanno trattato l'argomento diversi quotidiani italiani questa mattina. I toni utlizzati sono analoghi. Eric Salerno (Il Messaggero), Marina Verna (La Stampa), Umberto De Giovannangeli (L'Unità) utilizzano toni molto favorevoli agli odiatori di Israele. Persino sul Giornale, con una breve, vengono riportate le dichiarazioni di Vauro Senesi, il quale sostiene di aver aggirato il blocco partendo qualche giorno fa e di trovarsi già a Gerusalemme.

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 16/04/2012, a pag. 15, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo " Israele neutralizza la Flytilla, attivisti bloccati all'imbarco ", a pag. 31, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo " Condannati a morte in Palestina, perché l'Occidente non si indigna ".

Riprendiamo, prima dei pezzi di Battistini, la lettera di Bibi Netanyahu agli odiatori pacifinti (http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=115&sez=120&id=44168):


Bibi Netanyahu

Caro attivista,

apprezziamo la tua scelta di scegliere Israele come oggetto delle tue preoccupazioni umanitarie.
Sappiamo che avevi di fronte molte altre degne scelte.

-Avresti potuto scegliere di protestare contro gli atti selvaggi quotidiani del regime siriano contro il suo stesso popolo che hanno provocato migliaia di vittime.

-Avresti potuto scegliere di protestare per la brutale repressione del regime iraniano contro i dissidenti e per il suo sostegno al terrorismo in tutto il mondo.

-Avresti potuto scegliere di protestare contro il regime di Hamas a Gaza, dove questa organizzazione terroristica commette il doppio crimine di guerra di lanciare missili sui civili, nascondendosi dietro altri civili.

Invece hai scelto di protestare contro Israele, la sola democrazia del Medio Oriente, dove le donne hanno pari diritti, la stampa critica il governo, le organizzazioni per i diritti umani operano liberamente, la libertà religiosa è protetta per tutti e le minoranze non vivono nel terrore.
Ti suggeriamo allora di risolvere prima i problemi veri della regione e tornare poi a condividere con noi la tua esperienza.
Ti auguriamo un piacevole volo.
http://dl.dropbox.com/u/56594210/lettera%20pacifinti.jpeg


Ecco i due pezzi di Battistini, preceduti dai nostri commenti:

" Israele neutralizza la Flytilla, attivisti bloccati all'imbarco "


La flottiglia bloccata

Come gli altri giornalisti sui quotidiani italiani di questa mattina, anche Battistini prende le difese degli odiatori bloccati all'aeroporto Ben Gurion o inseriti nella lista nera data alle compagnie aeree e quindi fermati nei loro Paesi d'origine. Non è ben chiaro il rilievo dato alle dichiarazioni di Vauro Senesi, con la sua battuta sul travestimento da suora e la critica al Mossad.
Non pago di aver scritto un articolo pieno di disinformazione su Israele, Battistini conclude con un accenno a Günter Grass : "
Niente d'illegale, almeno secondo la legge israeliana: ce n'è una del '52 che consente di respingere chiunque, a discrezione della polizia di frontiera. La legge che ha messo al bando Günter Grass. «Antisemita», anche lui. ". Non è ben chiaro l'utilizzo delle virgolette per 'antisemita'. In che altro modo si può definire chi odia gli ebrei e lo Stato ebraico ?
Ecco il pezzo:

TEL AVIV — Un sms: «Il suo volo per Tel Aviv è annullato...». Adi Belkassem, algerino parigino, l'ha saputo in aeroporto con un bip-bip del cellulare: «Ero già pronto a trovare la polizia, una volta in Israele, e a dire che a me di stare in Israele non importa nulla: io voglio andare in Palestina. Tutto m'aspettavo, meno questo: invece del check-in, un check-point degli occupanti!...». La sorpresa è riuscita. La Flytilla pacifista, allitterazione della Flotilla che da sempre tenta di rompere il blocco navale intorno a Gaza e due anni fa s'è scontrata nel sangue con le forze speciali israeliane, stavolta s'è sparigliata prima di decollare. I 1.500 giovani e forti sono rimasti negli aeroporti. Francesi, belgi, italiani, americani, australiani che dovevano partecipare alla 3a edizione della settimana «Benvenuti in Palestina», inaugurare una scuola e un museo a Betlemme, marciare solidali per i diritti dei Territori...
Tutti a terra, invece, da Roma a Parigi, da Ginevra a Vienna, da Istanbul a Bruxelles. Il governo Netanyahu aveva compilato mercoledì una lista nera di 1.200 persone «non gradite», minacciando le compagnie aeree di far pagare loro le spese di rimpatrio, e non è stato difficile trovare attenzione ai terminal d'Alitalia, Lufthansa, easyJet, Turkish, Jet2, Austrian: la maggior parte delle carte d'imbarco sono state strappate così, su due piedi, e ora molti minacciano azioni legali di risarcimento.
Chi è riuscito a volare, poche decine d'attivisti, al Ben Gurion di Tel Aviv ha trovato 600 poliziotti. E una sarcastica lettera del governo israeliano, «grazie per aver fatto d'Israele l'oggetto delle sue preoccupazioni umanitarie», con l'invito a marciare in Siria o in Iran. E una sfilza di domande. E in 43 casi, un decreto d'espulsione; in 31, un fermo nel carcere di Ramla: sono finiti agli arresti due fratelli italiani imbarcati a Kiev; due ragazze sono state respinte; altri non risultavano segnalati e hanno potuto raggiungere Betlemme senza problemi. Tra questi Rossana Platone, 80 anni, già docente universitaria a Napoli: «Volevo atterrare direttamente in Palestina, ma un aeroporto non ce l'hanno...». A Fiumicino, nell'elenco dei sette sbarcati c'era anche Vauro, il vignettista che già aveva partecipato a missioni della Flotilla. Non s'è presentato, però, e in una divertita telefonata ha fatto sapere d'essere «già a Gerusalemme, sono arrivato qui vestito da suora pellegrina, ho aggirato i controlli: si vede che il Mossad non è così efficiente...».
L'inedito asse compagnie aeree-governo israeliano suscita polemiche. «Una reazione isterica», la definisce Leehee Rotschild, israeliana che ha organizzato la Flytilla: «Hanno violato i diritti di gente che non ha commesso reati». «Non c'è molta differenza fra l'Iran che blocca gli ispettori nucleari e Israele che non vuole controlli nei Territori occupati», chiosa il giornale Haaretz.
«Questa gente voleva solo provocare», spiega invece il ministro della Sicurezza, Aharanovich. «Sono feroci anti-israeliani, quasi antisemiti», commenta la destra Likud. Niente d'illegale, almeno secondo la legge israeliana: ce n'è una del '52 che consente di respingere chiunque, a discrezione della polizia di frontiera. La legge che ha messo al bando Günter Grass. «Antisemita», anche lui.

" Condannati a morte in Palestina, perché l'Occidente non si indigna "


Francesco Battistini

Dopo aver letto questo pezzo ci chiediamo se, per caso, al Corriere della Sera non ci siano due Francesco Battistini, uno corretto, l'altro diffusore di disinformazione. Dopo aver scritto il pezzo tutto pro-attivisti della flytilla e Vauro Senesi, nel pezzo che segue chiede agli 'attivisti' come mai non protestino per le condanne a morte nell'Anp di Abu Mazen.
Ecco il pezzo:

C'è qualcosa di singolare nella zelante scelta di molte compagnie aeree europee, Alitalia compresa, di non imbarcare gli attivisti della «Flytilla» sui voli per Tel Aviv, destinazione diritti palestinesi. E c'è forse qualcosa di fondato nell'azione legale che questi manifestanti atterrati vogliono intraprendere nei confronti di chi ha deciso di cancellare i loro voli. Se la vedranno i giudici, se sarà il caso. E gl'israeliani, nel caso qualcuno degli «indesiderati» provi a sfondare la frontiera.
La destra Likud accusa i marciatori solidali addirittura di antisemitismo, la sinistra laburista arriva a paragonarli ai perseguitati iraniani, ma la riflessione più scomoda una volta tanto l'ha offerta il governo Netanyahu, nel volantino consegnato a chi è riuscito a sbarcare: caro pacifista, perché non provi a manifestare allo stesso modo in Siria e in Iran, o esigendo libertà civili per i palestinesi governati da Hamas? E già che vai nella Betlemme governata dall'Autorità di Abu Mazen, aggiungiamo noi, perché non provi a sfilare sotto la Muqata contro l'ultima condanna a morte inflitta (sabato) da un tribunale palestinese all'ennesimo «reo confesso collaborazionista del Mossad»? Restiamo umani, direbbe il povero Vik Arrigoni ammazzato dai salafiti un anno fa. La mamma del volontario lecchese, un gesto che è un esempio, ha chiesto ai cosiddetti giudici di Hamas di non impiccare gli assassini di suo figlio. Ma chi, fra i tanti resistenti che in queste ore preparano le carte bollate per far valere in tribunale i loro diritti di viaggiatori, va a spendere una parola per questo Mohammed Abu Shahala, ex poliziotto di Ramallah, spedito davanti al plotone nientemeno che per aver mediato la vendita di una casa araba ai coloni ebrei di Hebron?
Un cellulare dell'Orange israeliana, qualche frequentazione chiacchierata, un contratto poco chiaro: a Gaza, ma anche nei Territori, ci vuol poco a far «confessare» l'intelligenza con il nemico sionista e a finire fucilati. Qualche volta li uccidono. Qualche volta, li graziano. Regolarmente, il tutto avviene nel silenzio di tutti.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT