sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
02.04.2012 Occidente in trappola. Ha il nemico in casa
analisi di Magdi C. Allam

Testata: Il Giornale
Data: 02 aprile 2012
Pagina: 1
Autore: Magdi C. Allam
Titolo: «Occidente in trappola. Ha il nemico in casa»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 02/04/2012, a pag. 1-12, l'articolo di Magdi C. Allam dal titolo "Occidente in trappola. Ha il nemico in casa".


Magdi C. Allam

È scattata la fase tre dell’invasio­ne islamica del­l’Europa finaliz­zata a saldare le loro roccaforti r­a­dicate dentro casa nostra con i regimi islamici che hanno con­quist­ato il potere di fronte a ca­sa nostra. È il messaggio fonda­mentale che ci giunge dalla Francia e per ora sembra aver­lo compreso Sarkozy, anche se il suo operato puzza di strumentalizzazione eletto­rale, avendo lui stesso sia legitti­mato i Fratelli musulmani fran­c­esi quando era ministro dell’In­terno nel 2003 sia favorito recen­temente l’ascesa dei regimi isla­mici nell’Africa del Nord.
Proprio la realtà della Francia deve indurci a prendere atto ra­pidamente della trappola tesa alla nostra civiltà e spronarci a reagire con determinazione per salvare i nostri valori non nego­ziabili alla vita, alla dignità e al­la libertà. Dopo aver costituito roccaforti nella fitta rete di mo­schee, scuole coraniche, enti as­sistenziali e finanziari islamici, persino di tribunali sharaitici, gli islamici autoctoni, che han­no la nostra stessa cittadinanza anche se s’identificano nella Ummah, la Nazione globalizza­ta dei fedeli di Allah, mirano a stringerci d’assedio instauran­do un rapporto solido, organico e strategico con gli islamici che hanno ormai conquistato il po­tere sulle altre due sponde del Mediterraneo.
Il governo Sarkozy, che dopo la strage di tre parà francesi di origine marocchina e di fede musulmana in aggiunta ai quat­tro francesi ebrei, ha proceduto sia all’arresto di una ventina di
militanti attivi nella rete del ter­rorismo sia alla messa al bando di sei predicatori affiliati ai Fra­telli musulmani, ci conferma che l’atto terroristico è solo la punta dell’iceberg,la fase termi­nale di un processo che parte dalla predicazione d’odio e cul­mina nell’attentato. Il messag­gio implicito e operativo è che per combattere il terrorismo islamico dobbiamo sia bonifica­re le moschee dalla predicazio­ne d­ella violenza sia prendere at­to che ormai si tratta di una guer­ra interna all’Occidente perché il nemico è autoctono, ma che potrebbe presto trasformarsi in una trappola mortale nel mo­mento in cui si realizza la salda­tura con il nemico esterno. Chiariamo che Mohammed Merah, di 24 anni, era cittadino francese. Ebbene, che ci sia un nesso tra la strage dei tre parà e dei quattro ebrei, con il retroter­ra ideologico in cui Merah è cre­sciuto è un fatto che viene condi­viso sia dal governo francese sia dai Fratelli musulmani che in Francia operano sotto la sigla Uoif (Unione delle organizzazio­ni islamiche di Francia). Sen­nonché mentre i Fratelli Musul­mani escludono un rapporto tra Merah e l’islam e addebitano il suo comportamento alla margi­nalizzazione sociale, il governo francese ha fatto concretamen­te intendere che dietro alle stra­gi c’è sia una rete del terrorismo islamico autoctona sia la predi­cazione d’odio anche da parte di autorità religiose straniere che praticano il lavaggio del cer­vello ai musulmani residenti in Europa.
Che dietro alle stragi ci sia il fallimento di un modello di con­vivenza che in Francia denomi­nano assimilazionismo, ma che di fatto è la stessa realtà del mul­ticulturalismo traducendosi nella ghettizzazione urbana in quartieri dove i residenti fanno riferimento alla stessa etnia, cul­tura o religione, è un dato di fat­to. Basti pensare al fatto che sia il giovane rabbino e i suoi due bambini, uccisi nella strage alla scuola ebraica di Tolosa lo scor­so 19 marzo, sono stati sepolti in Israele, sia il giovane parà Imad Ibn Ziaten, assassinato anche lui a Tolosa l’11 marzo,è stato se­polto in Marocco avvolto nella bandiera nazionale marocchi­na. Si tocca con mano la crisi d’identità di cittadini francesi che condividono contempora­neamente una seconda identi­tà. Paradossalmente Merah, uc­ciso dalle forze speciali france­si, è stato invece sepolto nel ci­mitero di Tolosa per il rifiuto del­le autorità algerine di accoglie­re le sue spoglie.
Tariq Ramadan, pur condan­nando le stragi e sottolineando che le vittime sono state sia mu­sulmane sia ebraiche, ha così
giustificato l’operato di Merah: «Era un povero ragazzo, colpe­v­ole e da condannare senza om­bra di dubbio, anche se egli stes­so fu vittima di un ordine sociale che lo aveva già condannato, co­me milioni di altri individui, al­l’emarginazione ». Questa tesi è stata percepita come giustifica­zionista da parte del governo francese, al punto da indurre sia il ministro degli Esteri Alain Jup­pé sia il ministro dell’Interno Claude Guéant a emettere un co­municato congiunto in cui si so­no sia rammaricati per la parte­cipazione di Ramadan al 29º congresso annuale dei Musul­mani di Francia che si terrà a Pa­rigi dal 6 al 9 aprile, sia a vietare la partecipazione di alti dignita­ri islamici, tra cui spicca Yusuf Al-Qaradawi che presiede l’Unione mondiale degli ulema (giureconsulti islamici) e il Con­siglio europeo per la fatwa (re­sponsi legali vincolanti per i fe­deli musulmani) e la ricerca. Il 29 marzo una delegazione del­l’Uoif ha incontrato il ministro dell’Interno Guéant per manife­stare la propria condanna per la messa al bando di Al-Qaradawi e di altri cinque dignitari islami­ci.
La posta in gioco è il diritto al­la vita, alla dignità e alla libertà di tutti noi, italiani, europei, israeliani, donne, cristiani, ebrei, laici, atei o di altre fedi o ideologie. Oggi noi possiamo di­re tutto e di più, anche condan­nare la nostra civiltà, ma solo perché questa nostra civiltà so­pravvive e ce lo consente. Il gior­no in cui saremo sottomessi agli adoratori di Allah, del Corano e di Maometto, cesseremo di esse­re persone depositarie di valori assoluti e universali, non sare­mo più padroni di noi stessi a ca­sa nostra. È ora di svegliarci! È ora di agire!

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT