sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
23.03.2012 Il NYT in prima linea nel politicamente corretto, censura vignetta sull'islam
Per la serie: rifocilliamo il coccodrillo nella speranza che ci divori per ultimi

Testata: Il Giornale
Data: 23 marzo 2012
Pagina: 17
Autore: Andrea Mancia - Cristina Missiroli
Titolo: «Stessa pagina, identica crociata: sulla Chiesa puoi, sull’Islam no»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 23/03/2012, a pag. 17, l'articolo di Andrea Mancia e Cristina Missiroli dal titolo "Stessa pagina, identica crociata: sulla Chiesa puoi, sull’Islam no ".

E' tempo di abbandonare l'islam
è tempo di abbandonare la Chiesa cattolica

Le due pubblicità. La prima, sull'islam, è stata respinta


Pamela Geller, autrice della pubblicità sull'islam

Alcuni giorni fa una bizzarra pagina pubblicitaria appare sul New York Times . Una lettera aperta indirizzata ai cattolici mo­derati o non praticanti dal titolo che non lascia nulla all'immagina­zione: «È tempo di abbandonare la Chiesa Cattolica».Un invito a di­re basta all'oscurantismo cattoli­co e abbandonare la Chiesa, incor­niciato tra la vignetta di un vesco­vo furioso che strilla guardando una pillola anticoncezionale e il disegno di una donna accigliata che reclama la propria libertà ses­suale. La lunga lettera rappresen­ta una sorta di manifes­to semplifi­cato del laicismo liberal della sini­stra americana, in gran parte cen­trato sui temi dell'aborto e della politica cattolica sulla contracce­zione. Partendo dai diritti delle donne, l'invettiva passa in rasse­gna tutti i mali del mondo, dalla miseria alla sovrappopolazione, e finisce per attribuirli tutti alle sa­cre scritture. Ovvia la conclusio­ne: la modernità non è compatibi­le con la religione. Cari cattolici, è arrivato il tempo delle scelte: ab­bandonate la Chiesa. A firmare la pubblicità, la fondazione atea F re­edom From Religion Foundation .
Fin qui nulla di particolarmen­te strano. I giornali, anche quelli stranieri, sono pieni di buffi an­nunci. E pochi li prendono real­mente in considerazione. Se non fosse che, questa volta, la bislacca pagina pubblicitaria ha la sventu­ra di catturare l'attenzione di Pa­mela Geller.
Blogger, giornalista, scrittrice e punta di diamante del movimen­to anti-Jihad cresciuto online do­po l'11 settembre 2001, Pamela Geller è stata definita come un
mix tra una Ann Coulter simpati­ca e una Sarah Palin brillante. For­se è un'esagerazione, ma resta il fatto che la Geller è una delle figu­re più in vista e più influenti della cyberdestra a stelle e strisce, oltre che una delle più odiate dalla sini­stra. Insieme a Robert Spencer ( FrontPage Magazine e Human Events ), ha fondato due organiz­zazioni,
Freedom Defense Initiati­ve e Stop Islamization of America ,

che si propongono di combattere qualsiasi tendenza alla sharia ne­gli States. E ha dato alle stampe, sempre insieme a Spencer, il be­stseller
The Post-American Presi­dency: The Obama Administra­tion's War on America . Il nome del blog che l'ha resa famosa, At­las Shrugs è un chiaro omaggio all'
opera di Ayn Rand (il cui romanzo più celebre,
La rivolta di Atlante ,
in inglese è intitolato
Atlas Shrug­ged ),
che la Geller definisce «il più grande filosofo della storia dell' umanità».
Descritto il tipo, il resto viene da sé. La Geller ha un'idea e senza perder tempo la mette in pratica.
Prepara un'inserzione pubblicita­ria identica: stessa grafica, stesso tratto nelle vignette. Al posto del vescovo, un imam. Al posto della pillola, un corano incendiato. Si­mile anche la donna che con sguardo fiero dice «no» alla barba­rie. Diverso, ovviamente, il desti­natario della missiva. Quella del­la Geller e della fondazione SIA ( Stop Islamization of America ), è ovviamente rivolta ai musulmani moderati. «È tempo di abbando­nare l'Islam », titola la nuova lette­ra aperta. Un bel pacchetto con ri­chiesta di pubblicazione finisce sulla scrivania dell'amministra­zione del New York Times . Undi­s­creto rischio per una provocazio­ne: la tariffa è di 38mila dollari. Se l'accettano, tocca pagare.
E invece, come previsto dalla perfida Geller, puntuale arriva la telefonata imbarazzata di Bob Christie, niente meno che Senior Vice President of Corporate Com­munications per il
New York Ti­mes .
Per farla breve ecco il messag­gio: bella la pubblicità, ma per il momento il quotidiano non ritie­ne opportuno pubblicarla. Trop­po pericoloso, perché rischia di al­z­are la tensione con i fondamenta­listi e ci sono ancora le truppe americane in Afghanistan che ri­schiano ritorsioni. Per la Geller è la prova del nove: l'imbarazzo del New York Times era scontato. Chiamatelo politica­mente corretto o, come lei preferi­sce, «vigliacco genuflettersi alla barbarie islamica». E la domanda diventa scontata: «Se avessero te­muto un attacco cattolico al grat­tacielo del New York Times , avreb­bero mai pubblicato quella prima pubblicità?». La morale? Sconta­ta anche quella: se vuoi essere trat­tato con rispetto dal New York Ti­mes e dal resto dell'establishment politicamente corretto, il modo migliore è mettere ben in chiaro la tua volontà di ucciderli.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT