martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Dialogo impossibile con l'islam 06/03/2012

Sulla parola “negoziato” come sul termine "dialogo" è necessario sgombrare il campo da alcuni equivoci che in questi anni si sono sedimentati.
La condizione preliminare per dialogare è che ci siano due voci chiare e distinte, ciascuna espressione di un soggetto che abbia un volto e un’identità definiti. Oggi invece, specie in ambito occidentale, va di moda accettare il "ballo in maschera" in cui sembra necessario camuffarsi e coprire il proprio volto per stare di fronte all’altro altrettanto mascherato: è il dialogo dei minimi comuni denominatori, dei cosiddetti valori comuni cercati a tutti i costi come base di partenza anziché come possibile risultato di un cammino.
Questa posizione è spesso animata da buoni sentimenti e da un desiderio autentico di incontrarsi, ma non porta lontano. Oltre tutto, credo che non aiuti neppure a capirsi di più, né che ponga le premesse per una migliore convivenza. Se si guarda solo ciò che c’è di comune, il rischio è che si finisca per pensare che, tutto sommato, gli interlocutori sonoo dello stesso parere, magari con qualche piccola e trascurabile sfumatura.

Ma il dialogo non consiste nel dire ciò che l’interlocutore che si ha di fronte ama sentirsi dire; questo modo di procedere è tipico della diplomazia che, sovente, proprio per questo mostra la propria inconcludenza. Il dialogo autentico richiede amore per la verità a qualsiasi costo e rispetto dell’altro nella sua integralità. Non è minimalista; ma esigente.

Se la prima condizione da esigere da parte di entrambi gli interlocutori è la coscienza di sé, della propria identità, la seconda è il desiderio di fare conoscere all’altro la propria posizione in maniera integrale (non soltanto nelle parti che non lo disturbano o non suscitano interrogativi) e di conoscere quella dell’altro nella sua complessità, per imparare a discernere e per capire chi si ha di fronte.

Invece, il dialogo con l'islam non è mai un dialogo paritetico. È, invece, un dialogo asimmetrico, condotto ad armi impari e con retro-pensieri celati, frutto di una strategia volta ad ingannare per proprio tornaconto più che a cercare un accordo soddisfacente per entrambi.

Perché il dialogo possa essere efficace, è necessario che i dialoganti riconoscano sinceramente una piattaforma comune di principi e di regole. Se ciò non avviene, è impossibile qualunque accordo. Lo dimostra l'irrisolta questione israelo-palestinese, dal momento che, da parte palestinese, rimane dissimulato il vecchio sogno di “gettare tutti gli ebrei in mare” e riportare la “purezza” in quella terra già islamizzata e che deve tornare ad essere integralmente islamica.

Così è per il dialogo con l'Iran fanatico e integralista. A mio parere, il dialogo dell'Iran con l'Occidente è solo una parvenza di dialogo, una sorta di recita a soggetto volta a nascondere il vero obiettivo: entrare ad ogni costo nell'esclusivo club delle potenze nucleari in chiave anti-israeliana e anti-occidentale.

madelma46


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT