domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Libero Rassegna Stampa
23.02.2012 Islamismo in Marocco, il nuovo governo pronto a scarcerare un migliaio di terroristi
sta arrivando la sharia

Testata: Libero
Data: 23 febbraio 2012
Pagina: 15
Autore: Maurizio Stefanini
Titolo: «Islamisti in Marocco pronti a liberare più di mille terroristi»

Riportiamo da LIBERO di oggi, 23/02/2012, a pag. 15, la breve di Maurizio Stefanini dal titolo " Islamisti in Marocco pronti a liberare più di mille terroristi".


Mohamed VI

Il nuovo governo a guida islamista in Marocco avrebbe intenzione di rimettere in libertà circa un migliaio di salafiti accusati di terrorismo. Pur avendo voluto lui stesso la riforma costituzionale che lo obbliga a nominare primo ministro il leader del partito di maggioranza relativa, il re Mohamed VI aveva fatto resistenza a che nel governo di Abdelilah Benkiran andasse come ministro della Giustizia Mustafà Ramid: un avvocato che aveva difeso molti dei salafiti arrestati nelle retate seguite ai tre attentati di Casablanca che nel maggio 2003 fecero 45 morti. Ma alla fine ha dovuto cedere, e si è messo all’opera. Degli 2300 arrestati del 2003, 1708 furono condannati: 18 a morte. Secondo Ramid solo un centinaio sarebbe colpevole di delitti di sangue, e due settimane fa ha presentato al sovrano una prima lista di nomi da indultare.

Per inviare la propria opinione a Libero, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@liberoquotidiano.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT